Si informa che la Provincia di Lucca sta ricercando un immobile da acquisire in locazione, per il periodo compreso presumibilmente fra il 15.02.2019 e il 31.12.2019, dove poter svolgere le attività di laboratorio di cucina e sala da pranzo da parte degli alunni iscritti all’Istituto Alberghiero M...
continuaviareggio
Esposte nell'edificio liberty di Viareggio oltre 100 immagini d'autore in bianco e nero.
La rassegna aperta ad ingresso libero fino al 21 ottobre
Sant'Anna di Stazzema, Sasso Marconi, Torre Pellice, Susano, Vinchio, Vesine, Carpi, Nonatnola, Fosdinovo, Calice al Cornoviglio, Gattatico, Alfonsine, Dongo, Montefiorino, Chiusa di Pesio, Bosio, Marfosso, Torino, Prato, Casteldelci, Ferrara, Condove, Marzabotto, Siena: sono i numerosi luoghi de...
continuaGiovedì 5 luglio, alle ore 18.00, a Villa Argentina si svolgerà l’evento “Burlamacca racconta: passeggiata fotografica nei ricordi e nella storia”. Un percorso a cura di Franco Pocci e Giovanni Dal Pino.
Si è di fatto costituito ufficialmente ieri (mercoledì 27 giugno) a Palazzo Ducale, a Lucca, il tavolo tecnico-politico di lavoro voluto dalla Provincia per il nuovo Istituto scolastico alberghiero Marconi (ex Colombo) di Viareggio.
Domani 13 giugno per la rassegna letteraria 'Di Mercoledì' promossa dalla Provincia
Con un approfondimento sull'arte e sulle opere di Umberto Boccioni e Pablo Picasso si conclude giovedì 7 giugno a Villa Argentina, a Viareggio, alle 17, la rassegna “I manifesti dell'arte, la vita e le opere di artisti italiani e stranieri tra '8...
continuaPenultimo appuntamento della rassegna "I manifesti dell'arte. La vita e le opere di artisti italiani e stranieri tra '800 e '900"
La magia delle Alpi Apuane tra scenari mozzafiato, montagne imponenti, percorsi affascinanti immersi nella natura e bianche cave di marmo.
Al via le iniziative colletarali della rassegna che ha già superato i 2300 visitatori
Torna a Villa Argentina, a Viareggio, l'appuntamento con la rassegna “I manifesti dell'arte, la vita e le opere di artisti italiani e stranieri tra '800 e '900” a cura di Arturo Faraoni (produzione, regia, testi) e Paolo Magri (colonne sonore originali).
Oltre 1200 visitatori in soli 5 giorni.
La rassegna sarà aperta fino al 22 luglio
C'è tutta la storia, non solo culturale, di Viareggio e della Versilia del XX secolo nella rassegna espositiva “La Versilia in 100 ritratti” di Marco Dolfi che sarà inaugurata a Villa Argentina sabato 17 marzo, alle 17, e che rimarrà aperta fino...
continuaSabato 10 marzo (alle 16) il finissage intitolato "Sensi unici alternativi"
Nell'ambito della mostra a lui dedicata sabato 24 febbraio
l'incontro con Antonella Serafini e Sergio Fortuna
Venerdì 16 febbraio, alle ore 17.00, a Villa Argentina si svolgerà l’evento: “Semplicemente Sirio. Ricordo di don Sirio Politi a trent'anni da...
continuaEsposti i quadri dell'artista viareggino e di numerosi altri artisti.
All'allestimento hanno collaborato gli studenti del Liceo Barsanti e Matteucci
L'annuncio del presidente Menesini nel corso dell'incontro di oggi con studenti e docenti
Sarà creato un gruppo di lavoro a cui parteciperanno anche ragazzi e professori
per concordare insieme all'ufficio tecnico di Palazzo Ducale alcune priorità e accorgimenti
Intanto sabato 9 dicembre alle 16,30 le letture di Elisabetta Salvatori
Una settimana esatta di lavori. Tanto è durato l'intervento di somma urgenza finanziato dalla Provincia di Lucca per la sistemazione delle ultime criticità emerse all'istituto Marconi di Viareggio.
I lavori, dopo il distacco di alcune porzioni di intonaco di un paio di settimane fa, hanno r...