Esposte nell'edificio liberty di Viareggio oltre 100 immagini d'autore in bianco e nero.
La rassegna aperta ad ingresso libero fino al 21 ottobre
Esposte nell'edificio liberty di Viareggio oltre 100 immagini d'autore in bianco e nero.
La rassegna aperta ad ingresso libero fino al 21 ottobre
Idee, creatività e immigrazione ed identità si fondono nella performance di domenica 17 giugno e nella mostra che aprirà a Palazzo Ducale giovedì 21. La curatrice è Emmanuelle Potier
In occasione del mercato antiquario di Lucca. L'ingresso è gratuito
Lunedì 2 aprile l'inaugurazione della mostra: "La Radio - Voce della Storia"
Gli apparecchi donati dall'erede del collezionista Armando Goldoni alla Provincia di Lucca
che li rende visibili al pubblico in maniera permanente
Dal 15 marzo è in corso A Palazzo Ducale fino al 21 aprile la mostra dedicata a Luchino Visconti, Alla ricerca del tempo perduto, allestita nella sala Maria Luisa e nella loggia dell’Ammannati, dove si trovano circa 40 progetti scenografici esecutivi e altrettanti bozzetti di costumi realizzati d...
continuaProsegue fino a domani, sabato 17 marzo, con orario dalle 16.00 alle 19.00, la rassegna d'arte “Creatività è donna” con le opere degli artisti dell'Unione cattolica artisti italiani di Lucca.
C'è tutta la storia, non solo culturale, di Viareggio e della Versilia del XX secolo nella rassegna espositiva “La Versilia in 100 ritratti” di Marco Dolfi che sarà inaugurata a Villa Argentina sabato 17 marzo, alle 17, e che rimarrà aperta fino...
continuaSabato 10 marzo (alle 16) il finissage intitolato "Sensi unici alternativi"
Nell'ambito della mostra a lui dedicata sabato 24 febbraio
l'incontro con Antonella Serafini e Sergio Fortuna
Dopo Palazzo Ducale, sarà la Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ad ospitare, dal 15 febbraio al 2 marzo, la mostra “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. La mostra è st...
continuaDa giovedì 25 gennaio fino al 18 febbraio
La rassegna sullo sterminio di rom e sinti apre domani sabato 20 gennaio
Esposti i quadri dell'artista viareggino e di numerosi altri artisti.
All'allestimento hanno collaborato gli studenti del Liceo Barsanti e Matteucci
Alle 17.00, tra gli altri, sarà presente anche Marcello Pezzetti, storico della Shoah
e consulente di Roberto Benigni per il film “La vita è bella”
Le tavole imbandite si trasformano in opere d’arte da esporre in una grande mostra a Palazzo Ducale. Questo il progetto che Confesercenti Toscana Nord, in collaborazione con la Camera di Commercio, la Provincia e Vetrina Toscana, ha lanciato con la quarta edizione di Immaginar di tavole imban...
continuaCinque anni di progetti, canzoni e amicizie.
Fiveyears racconta anche quest'anno a Palazzo Ducale Andare Oltre si Può, il progetto lucchese nato 5 anni fa, l'impegno per una cultura dell'accoglienza delle diversità e delle differenze attraverso l'arte e la creatività.
... continuaIntanto sabato 9 dicembre alle 16,30 le letture di Elisabetta Salvatori
Sabato 4 novembre alle 17,30 è stata inaugurata la mostra con una performance di musica e voce. Un lungo e articolato percorso pittorico con opere realizzate in tempi diversi tra donne-sirene, ritratti femminili, grandi tele e piccole produzioni che coniugano le immagini del sogno e del mistero,...
continuaFino al 5 novembre sono visitabili a Palazzo Ducale le mostre di Lucca Comics and Games.
Nella splendide Sale monumentali di Palazzo Ducale, ogni anno i grandi autori del fumetto, dell'illustrazione fantasy e per l'infanzia e della game art, vengono celebrati con esposizioni personali dedi...