Mercoledì 7 agosto alle 17,30
Memoria
Ecco il programma completo. A Villa Bottini a Lucca - la sera del 4 agosto - la proiezione (gratuita) di un video sulla vita del parroco di Fiano
con la regia di Stefano Ceccarelli sulla sceneggiatura di Marco Brinzi e Luciano Luciani
Appuntamenti in piazza XX Settembre, al duomo di San Martino, in Cortile degli Svizzeri e in piazza S. Francesco
Dalle 15.00 alle 18.00 tornano le visite guidate a Palazzo Ducale: l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria
Per prenotazioni: 0583-417481 ; 3...
continuaNell’occasione anche le testimonianze degli esuli istriani, fiumani e dal...
continuaSant'Anna di Stazzema, Sasso Marconi, Torre Pellice, Susano, Vinchio, Vesine, Carpi, Nonatnola, Fosdinovo, Calice al Cornoviglio, Gattatico, Alfonsine, Dongo, Montefiorino, Chiusa di Pesio, Bosio, Marfosso, Torino, Prato, Casteldelci, Ferrara, Condove, Marzabotto, Siena: sono i numerosi luoghi de...
continuaPresentato a Palazzo Ducale il programma delle iniziative dal 2 al 6 agosto a Lucca, Capannori e Pescaglia
La sera del 4 agosto una lettura scenica con l'attore Marco Brinzi alla Casa del Boia di Lucca
Secondo appuntamento domani – mercoledì 6 giugno – alle 17,30, a Villa Argentina, a Viareggio, per il ciclo di incontri “Ripensare il Sessantotto” nell'ambito della rassegna culturale “Di mercoledì” promossa dalla Provincia di Lucca.
Nell'ambito delle iniziative culturali del 2 giugno Festa della Repubblica.
Nel volume si racconta l'amore per la musica e la storia di suo padre Giulio e dello zio Renato deportati nel 1944 dai nazisti al campo di Fossoli (Modena)
Incontro aperto alle scuole e alla cittadinanza.
Teresa Fiume e il prof. Fulvetti racconteranno il clima di terrore degli anni 1992-1993
Oltre 1200 visitatori in soli 5 giorni.
La rassegna sarà aperta fino al 22 luglio
Gli appuntamenti della mattinata di mercoledì in piazza XX Settembre,
nella chiesa di S. Pietro Somaldi e in piazza S. Francesco.
Intanto tornano le visite guidate a Palazzo Ducale
Lunedì 23 aprile alle 17,30
Le due strutture museali aderiscono all'iniziativa regioanale "2x1 Insieme al museo"
Compie cinque anni il Museo del Risorgimento di Lucca (MuR) ospitato nel complesso architettonico di Palazzo Ducale (con ingresso da Cortile degli Svizzeri). E per festeggiare la ricorrenza, il MuR organizza e promuove una sere di iniziative per venerdì 16 marzo, alla vigilia della Festa dell'Uni...
continuaLe recite mattutine riservate alle scolaresche delle superiori. Giovedì 22 alle 18 lo spettacolo aperto al pubblico
Dopo Palazzo Ducale, sarà la Fortezza di Mont’Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ad ospitare, dal 15 febbraio al 2 marzo, la mostra “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, curata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. La mostra è st...
continuaAl Real Collegio di Lucca un Consiglio comunale e provinciale congiunto per commemorare la tragedia delle foibe e il doloroso esodo di numerosi cittadini Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra.
Il Real Collegio rimane ancora oggi un luogo simbolo perché al suo interno furono osp...
Lo spettacolo “Vivere ancora” è tratto dall’omonimo libro autobiografico di Ruth Kluger, diventato prima un caso letterario e che ha poi ottenuto molteplici riconoscimenti tra cui il premio Grimmelshausen per la letteratura.
Gli interessati hanno tempo fino al 26 febbraio per prenotare posto sul bus
Ungherese di origine ebrea, portò la Lucchese calcio negli Anni '30 dalla serie C alla Serie A
Martedì sera sarà presente la figlia Susanna Egri. L'ingresso alla proiezione è libero