High energy efficiency schools in Mediterranean Area
Programma MED 2007-2013
Con questo progetto si è contribuito a promuovere l’efficienza energetica negli edifici della scuola secondaria, sviluppando, con altri paesi del sud Europa (Spagna, Grecia, Cipro) una strategia comune che tenga conto anche di tre diverse tipologie climatiche tipiche del Mediterraneo: la costa, la montagna e la città, nonché di specifiche esigenze legate al riscaldamento degli edifici nel corso dell’inverno e al raffrescamento nel periodo primaverile/estivo.
Il progetto ha sviluppato un’attività di audit energetico sui diversi edifici dei territori partner coinvolti, nonché un insieme di workshop nel corso dei quali sono state presentate diverse soluzioni di efficientamento energetico da parte di esperti di livello internazionale.
Da questa attività sono scaturite un insieme di raccomandazioni ad uso degli enti locali, nonché degli ordini professionali per rendere la costruzione e/o ristrutturazione di edifici scolastici/pubblici, posti nell’area sud dell’Europa, più efficiente dal punto di vista energetico. Con analoga finalità sono stati attivati incontri con le scuole per sensibilizzare gli utilizzatori finali (insegnanti e studenti) ad un uso consapevole dei dispositivi elettrici ed elettronici, nonché degli ambienti al fine di contribuire in maniera consapevole al risparmio energetico all’interno degli edifici scolastici.
Capofila:
Province of Lucca (Italy)
Partner:
- ABITA – Bioecological Architecture and Technological Innovation for the Environment, Florence (Italy)
- Regional Council of Granada (Spain)
- Cyprus University of Technology (Ciprus)
- ARPA Energy Agency of Sicily (Italy)
- Province of Trapani (Italy)
- Province of Athens (Greece)
- University of Athens NKUA / IASA (Greece)
Durata: 26 Mesi (2009-2011)
Budget totale: € 1.306.000,00