Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

 

 

bandiera europea e cartina europea
bandiera europea
Home / Servizio Europa di Area Vasta / Bandi e opportunità di finanziamento

Bandi e opportunità di finanziamento

Il Servizio di allerta bandi

Il Servizio di allerta prevede la pubblicazione di tutti i bandi e le opportunità di finanziamento riferite ai programmi operativi regionali e/o nazionali e al nuovo Piano Nazionale Ripresa e Resilienza . E’ possibile selezionare i bandi di finanziamento scegliendo la tematica di interesse oppure digitando qui di seguito, nel relativo campo di ricerca, il titolo o una singola parola dell’avviso.
Per ciascun bando viene preparata una scheda di sintesi che contiene gli specifici link di collegamento del bando e degli eventuali allegati.

Tutti i bandi in corso

Bandi Europei
BANDI - Sport Missione Comune 2023 Scadenza 31/12/2023

Programma: PNRR
Tematiche: Cultura e turismo, Altro
Data bando: 15/06/2023
Data di scadenza: 31/12/2023

L’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro con provvista BEI per mutui a tasso fisso e a tasso d’interesse completamente abbattuto*, destinati agli Enti Locali e Territoriali per la realizzazione o ristrutturazione di infrastrutture sportive da stipulare entro il 31/12/2023.

Il nostro Mutuo Ordinario Sport Enti Locali e Regioni BEI è un finanziamento con provvista BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e  potrà, pertanto,  godere delle agevolazioni in conto interessi previste dal Bando Sport Missione Comune 2023 a seconda delle caratteristiche demografiche del richiedente(Piccolo Comune, Comune Medio, Unione dei Comuni, Comuni in forma associata, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni) e a seconda dell’intervento sull’infrastruttura sportiva che si intende finanziare come da Regolamento del Bando.

I contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di Gestione dei Fondi Speciali dell’Istituto per il Credito Sportivo per l’iniziativa “Sport Missione Comune 2023”, sono destinati all’abbattimento completo degli interessi sui mutui a tasso fisso contratti da Enti Locali e Regioni per la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche al servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva, e piste ciclabili.

Le agevolazioni dell’iniziativa “Sport Missione Comune 2023” sono applicabili anche a mutui a tasso fisso per il cofinanziamento dei contributi regionali, nazionali o europei in conto capitale, derivanti da Bandi PNRR, Bandi Regionali, Sport e Periferie, o dei contributi per investimenti ai Comuni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio.

Le agevolazioni sono previste anche per il finanziamento relativo alle maggiori spese dovute a variazioni di costo susseguenti all’aumento dei materiali da costruzione.

L’importo massimo agevolabile è di:

2 milioni di euro per i Piccoli Comuni (fino a 5.000 abitanti)

4 milioni per i Comuni con 5.000-100.000 abitanti, le Unioni di Comuni e i Comuni in forma associata

6 milioni per i Comuni con oltre 100.000 abitanti, Capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni.

Contributi in conto interessi:

Le istanze complete della documentazione prevista per l’ammissione al Contributo (compreso il Parere favorevole del CONI) potranno ottenere contributi per l’abbattimento totale degli interessi, calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di 15 anni, se inoltrate entro il 30/09/2023.

Le istanze inoltrate successivamente al 30/09/2023 o completate oltre tale data potranno ottenere contributi per il totale abbattimento degli interessi calcolati su mutui a tasso fisso della durata massima di:

a) 15 anni se relative ad Interventi prioritari;

b) 10 anni, se relative a Interventi non prioritari.

Nel caso in cui i mutui abbiano durata superiore a quella massima agevolabile, il “Contributo” concesso sarà distribuito sull’intera durata del mutuo, suddiviso in quote di eguale importo su ciascuna rata d’ammortamento.

avviso:

Bandi Europei
FSER 21/27:Interventi in infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del rischio idraulico Scadenza 31/12/2023

Programma: Programmi Operativi Regionali
Tematiche: Viabilità e infrastrutture, Protezione civile
Data bando: 10/08/2023
Data di scadenza: 31/12/2023

La dotazione finanziaria complessiva per attuare l'azione di "Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” del Programma regionale (Pr) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è pari a 30 milioni di euro comprensivi di quota Fesr, quota  dello Stato, quota della Regione Toscana.

Il Pr Toscana Fesr_2021-2027 in attuazione della Priorità 2 “Transizione ecologica, resilienza e biodiversità” obiettivo specifico RSO2.4. “Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”, prevede tra le altre, l’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” con una dotazione complessiva di fondi (quota Fesr + Stato + Regione Toscana) di 30 milioni di euro.

L’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” è suddivisa in 4 sub-azioni :

1. Investimenti in sistemi nuovi o aggiornati di monitoraggio, allarme e reazione in caso di catastrofi naturali con una dotazione complessiva di € 2.000.000;
 

2. Interventi per il recupero, il riequilibrio e la tutela della fascia costiera cui sono destinati complessivi € 8.000.000;
 

3. Interventi in infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del rischio idraulico a cui sono destinati complessivi € 12.000.000;
 

4. Opere di protezione recentemente costruite o consolidate contro i dissesti cui sono destinati complessivi € 8.000.000.

Per le sub-azioni 2.4.3.2, 2.4.3.3. e 2.4.3.4 del pr Fesr 2021-2027 la giunta regionale ha attivato le procedure per l’utilizzo di detti fondi approvando tre delibere con le quali:

dispone che per la selezione degli interventi si proceda con l’emanazione di un bando ad evidenza pubblica nel rispetto delle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali;
 

definisce gli elementi essenziali dei bandi pubblici, che saranno emanati entro l’autunno, per l’attuazione delle sub-azioni sopra ricordate, cui potranno partecipare gli Comuni, Province, Città Metropolitana, Consorzi di Bonifica.

 

AVVISO:

Bandi Europei
FSER 21/27:Interventi per il recupero, il riequilibrio e la tutela della fascia costiera Scadenza 31/12/2023

Programma: Programmi Operativi Regionali
Tematiche: Viabilità e infrastrutture, Protezione civile
Data bando: 10/08/2023
Data di scadenza: 31/12/2023

La dotazione finanziaria complessiva per attuare l'azione di "Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” del Programma regionale (Pr) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è pari a 30 milioni di euro comprensivi di quota Fesr, quota  dello Stato, quota della Regione Toscana.

Il Pr Toscana Fesr_2021-2027 in attuazione della Priorità 2 “Transizione ecologica, resilienza e biodiversità” obiettivo specifico RSO2.4. “Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”, prevede tra le altre, l’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” con una dotazione complessiva di fondi (quota Fesr + Stato + Regione Toscana) di 30 milioni di euro.

L’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” è suddivisa in 4 sub-azioni :

1. Investimenti in sistemi nuovi o aggiornati di monitoraggio, allarme e reazione in caso di catastrofi naturali con una dotazione complessiva di € 2.000.000;
 

2. Interventi per il recupero, il riequilibrio e la tutela della fascia costiera cui sono destinati complessivi € 8.000.000;
 

3. Interventi in infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del rischio idraulico a cui sono destinati complessivi € 12.000.000;
 

4. Opere di protezione recentemente costruite o consolidate contro i dissesti cui sono destinati complessivi € 8.000.000.

Per le sub-azioni 2.4.3.2, 2.4.3.3. e 2.4.3.4 del pr Fesr 2021-2027 la giunta regionale ha attivato le procedure per l’utilizzo di detti fondi approvando tre delibere con le quali:

dispone che per la selezione degli interventi si proceda con l’emanazione di un bando ad evidenza pubblica nel rispetto delle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali;
 

definisce gli elementi essenziali dei bandi pubblici, che saranno emanati entro l’autunno, per l’attuazione delle sub-azioni sopra ricordate, cui potranno partecipare gli Comuni, Province, Città Metropolitana, Consorzi di Bonifica.

 

AVVISO:

Bandi Europei
FSER 21/27:Interventi di protezione contro il rischio idrogeologico da frane. Scadenza 31/12/2023

Programma: Programmi Operativi Regionali
Tematiche: Viabilità e infrastrutture, Protezione civile
Data bando: 10/08/2023
Data di scadenza: 31/12/2023

La dotazione finanziaria complessiva per attuare l'azione di "Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” del Programma regionale (Pr) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è pari a 30 milioni di euro comprensivi di quota Fesr, quota  dello Stato, quota della Regione Toscana.

Il Pr Toscana Fesr_2021-2027 in attuazione della Priorità 2 “Transizione ecologica, resilienza e biodiversità” obiettivo specifico RSO2.4. “Promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici”, prevede tra le altre, l’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” con una dotazione complessiva di fondi (quota Fesr + Stato + Regione Toscana) di 30 milioni di euro.

L’azione 2.4.3 “Mitigazione del rischio idraulico ed idrogeologico” è suddivisa in 4 sub-azioni :

1. Investimenti in sistemi nuovi o aggiornati di monitoraggio, allarme e reazione in caso di catastrofi naturali con una dotazione complessiva di € 2.000.000;
 

2. Interventi per il recupero, il riequilibrio e la tutela della fascia costiera cui sono destinati complessivi € 8.000.000;
 

3. Interventi in infrastrutture verdi per l’adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione del rischio idraulico a cui sono destinati complessivi € 12.000.000;
 

4. Opere di protezione recentemente costruite o consolidate contro i dissesti cui sono destinati complessivi € 8.000.000.

Per le sub-azioni 2.4.3.2, 2.4.3.3. e 2.4.3.4 del pr Fesr 2021-2027 la giunta regionale ha attivato le procedure per l’utilizzo di detti fondi approvando tre delibere con le quali:

dispone che per la selezione degli interventi si proceda con l’emanazione di un bando ad evidenza pubblica nel rispetto delle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali;
 

definisce gli elementi essenziali dei bandi pubblici, che saranno emanati entro l’autunno, per l’attuazione delle sub-azioni sopra ricordate, cui potranno partecipare gli Comuni, Province, Città Metropolitana, Consorzi di Bonifica.

 

AVVISO:

Bandi Europei
Sostegno a misure di informazione relative alla politica di coesione UE Scadenza 09/01/2024

Programma: Altre fonti di finanziamento
Tematiche: Digitalizzazione, Comunicazione
Data bando: 14/11/2023
Data di scadenza: 09/01/2024

La Commissione europea (DG REGIO) ha aperto il bando 2023 per "Misure di informazione sulla politica di coesione dell’UE". L'obiettivo è fornire sostegno alla produzione e diffusione di informazioni e contenuti relativi alla politica di coesione europea, incluso il Fondo per la transizione giusta, il Piano di ripresa per l’Europa o lo Strumento di sostegno tecnico.

I progetti da candidare dovrebbero offrire informazioni coerenti, obiettive e complete. Le proposte dovrebbero illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell'UE e nell'affrontare le sfide attuali e future che impegnano l'Unione, gli Stati membri, le regioni e le amministrazioni locali.

Le misure di informazione dovrebbero comprendere una o più delle seguenti attività:

produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo,

attività di sensibilizzazione sul web e sui social media,

 eventi mediatici,

seminari, conferenze, workshop

I destinatari delle misure sono:

il pubblico in generale, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui risultati della politica di coesione e sul suo impatto sulla vita dei cittadini. L'informazione dovrebbe puntare ad aumentare la comprensione del contributo della politica di coesione alla promozione dell'occupazione e della crescita in Europa e alla riduzione delle disparità tra territori.

gli stakeholder. L'obiettivo è coinvolgere gli stakeholder (incluso autorità nazionali, regionali e locali, beneficiari, imprese, mondo accademico) per comunicare l'impatto della politica di coesione sulle loro regioni e alimentare il dibattito sul futuro di tale politica e, più in generale, sul futuro dell'Europa.

I progetti proposti devono avere durata di 12 mesi.

Il bando è rivolto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi UE (compreso i PTOM), escluso gli enti incaricati dell’attuazione della politica di coesione a norma dell’art. 71 del Reg. (UE) n. 2021/1060 (Autorità di gestione o di audit).

La sovvenzione UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di 300.000 euro.

La scadenza per presentare proposte è il 9 gennaio 2024, ore 17.00 (ora di Bruxelles).

 

avviso:

Bandi Europei
Europa Creativa - CULTURA: bando per Progetti di cooperazione europea Scadenza 23/01/2024

Programma: Altre fonti di finanziamento
Tematiche: Cultura e turismo
Data bando: 14/11/2023
Data di scadenza: 23/01/2024

Nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura è stato pubblicato il bando 2024 per Progetti di cooperazione europea, che rimane aperto fino al 23 gennaio 2024.

Cosa finanzia il bando 2024 Progetti di cooperazione europea di Europa Creativa?

Il bando sostiene progetti transnazionali che coinvolgono organismi attivi nei settori culturali e creativi di differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo.

In particolare, vengono sostenute due categorie di progetti di differente portata:

Progetti di piccola scala (Small-scale projects), ovvero progetti che coinvolgano almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa.

Progetti di media scala (Medium-scale projects), ossia progetti che coinvolgano almeno 5 soggetti di 5 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa.

Diversamente dai bandi delle annualità 2021-2023, non è previsto il sostegno alla categoria di progetti di più ampia portata e dimensione, quelli di larga scala (Large-scale projects, con almeno 10 soggetti).

I progetti proposti devono contribuire ad uno dei due seguenti obiettivi:

Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.

Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.

I progetti devono, inoltre, riguardare almeno una (e massimo due) delle seguenti priorità

Pubblico: aumentare l'accesso e la partecipazione alla cultura, e in particolare a contenuti provenienti da Paesi diversi dal proprio, per tutti i tipi di pubblico;

Inclusione sociale: promuovere la resilienza sociale, compreso l’importante ruolo della cultura per la salute e il benessere (in particolare per la salute mentale), e rafforzare l'inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare per le persone con disabilità e per le persone appartenenti a minoranze e a gruppi socialmente emarginati, e promuovere il dialogo interculturale;

Sostenibilità: co-creare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell'ambiente e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso attività culturali, in linea con il Green Deal europeo e il Nuovo Bauhaus europeo;

Digitale: aiutare i settori culturali e creativi a intraprendere o accelerare la loro transizione digitale, nonché a cogliere le opportunità e affrontare le sfide generate dall’intelligenza artificiale e da altre tecnologie emergenti (IA generativa, big data, mondi virtuali, blockchain, NFT, ecc);

Dimensione internazionale: sviluppare la capacità dei settori culturali e creativi europei, comprese le organizzazioni di base e le micro-organizzazioni, di operare a livello internazionale.

Priorità annuale: sostegno alle organizzazioni e ai professionisti dei settori culturali e creativi ucraini.

Tutti i progetti devono avere una durata massima di 48 mesi.

Chi può partecipare al bando 2024 Progetti di cooperazione europea di Europa Creativa?

Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi, stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Questi Paesi sono, oltre agli Stati UE (compreso PTOM), i Paesi EFTA/SEE, i Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati al programma indicati in questo documento. Possono partecipare al bando anche organizzazioni internazionali.

Il capofila di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Risorse e cofinanziamento UE

Lo stanziamento complessivo destinato al bando è di € 59.730.025, così ripartiti:

€ 23.892.010 per progetti di piccola scala;

€ 35.838.015 per progetti di media scala.

Il cofinanziamento UE varia a seconda della categoria di progetti:

Progetti di piccola scala: fino all’80% dei costi ammisibili del progetto per un massimo di € 200.000

Progetti di media scala: fino al 70% dei costi  ammissibili del progetto per un massimo di € 1.000.000

La Commissione UE intende finanziare circa 130 progetti.

 

avviso:

Bandi Europei
Spazi di dati comuni per il patrimonio culturale e il turismo: online il nuovo bando di Europa Digitale Scadenza 23/01/2024

Programma: Altre fonti di finanziamento
Tematiche: Cultura e turismo
Data bando: 14/11/2023
Data di scadenza: 23/01/2024

Nel quadro del programma Europa Digitale è stato pubblicato un invito a presentare proposte riguardante spazi comuni europei di dati nel settori del patrimonio culturale e del turismo.

Il bando prevede due distinti topic (un progetto deve fare riferimento a un solo topic):

Topic 1: Spazio dati per il patrimonio culturale (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE)
Lo spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, istituito da una raccomandazione della Commissione del 2021, sostiene la trasformazione digitale del settore culturale europeo e promuove la creazione e il riutilizzo di contenuti nei settori culturale e creativo. Per la sua realizzazione nel quadro di Europa digitale sono stati già pubblicati un bando di gara riguardante l'installazione e la distribuzione dello spazio dati (il relativo contratto di appalto è stato avviato a settembre 2022) e un invito a presentare proposte lanciato nel 2022.
Questo invito a presentare proposte prosegue sul filone dell’invito analogo dello scorso anno e ha l'obiettivo di sostenere e aumentare l'offerta di contenuti 3D e XR nello spazio comune europeo di dati per il patrimonio culturale, e contribuire in questo modo a promuovere la trasformazione digitale delle istituzioni culturali, nonché il riutilizzo di tali contenuti in altri settori, come il turismo o l'istruzione.

I progetti proposti devono aggiungere almeno un nuovo scenario 3D e XR (non precedentemente esistente) allo spazio dati per il patrimonio culturale, affrontando tutti i seguenti aspetti:
- definire o estendere i quadri e gli strumenti necessari per la disponibilità di dati 3D e XR avanzati nello spazio dati per il patrimonio culturale, compresa la condivisione di know-how e migliori pratiche con la comunità dei beni culturali;
− collaborare con le iniziative e/o piattaforme esistenti dell'UE, nazionali e regionali per la digitalizzazione 3D di manufatti museali, monumenti e siti e, se del caso, applicazione XR nel patrimonio culturale (con un'attenzione particolare ai monumenti e ai beni culturali a rischio di danni di guerra, disastri naturali, ecc.);
- Arricchire l'offerta di dati 3D e XR nello spazio dati;
- Offrire al pubblico esperienze online basate su 3D e XR;
- Promuovere il riutilizzo dei dati XR e 3D del patrimonio culturale in settori importanti come l'istruzione, le scienze sociali e umanistiche, il turismo e il settore culturale e creativo in generale.

Durata progetti: 18 mesi
Budget: 4.000.000 euro
Per questo topic saranno finaziati fino a 4 progetti, per un contributo massimo di 1.000.000 euro a progetto.

 

Topic 2: Spazio dati per il turismo (ID:DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-DATATOURISM)
Questo topic intende creare uno spazio comune europeo di dati per il turismo che sia sicuro e affidabile basandosi sui risultati delle azioni preparatorie finanziate dal bando per azioni preparatorie lanciato nel 2021.

Il nuovo spazio dati dovrà fornire all'ecosistema turistico l'accesso alle informazioni raccolte, perché possano essere riutilizzate e aumenterà la condivisione dei dati, con un impatto sulla produttività, l'ecologizzazione e la sostenibilità, su modelli di business innovativi e sull'upskilling. In questo modo permetterà alle imprese del settore di allineare l’offerta alle aspettative dei turisti, adattare le proposte di servizi a nuovi gruppi turistici, fare previsioni sui picchi di flussi turistici, e quindi consentire una pianificazione delle risorse più efficiente e creare nuove opportunità di business.

Il bando finanzierà la creazione e la diffusione di un'infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che facilitino l'accesso e la condivisione di risorse chiave di dati nel settore, anche a livello transfrontaliero. Ciò si baserà e si allineerà con le iniziative esistenti e future, riguardanti la condivisione dei dati nel settore del turismo.
Caratteristica chiave dell'infrastruttura sarà l’interoperabilità dei dati. Lo spazio dati dovrebbe utilizzare meccanismi di fiducia (come la sicurezza e la privacy by design) e sviluppare servizi di dati che corrispondano ai valori europei, in particolare l'etica, l'uguaglianza e la diversità.

Durata progetti: 36 mesi
Budget: 8.000.000 euro
Per questo topic sarà finanziato un solo progetto, per un contributo massimo di 8.000.000 euro

Soggetti ammissibili a presentare una proposta di progetto, per entrambi i topic: persone giuridiche, pubbliche e private, e in particolare pubbliche amministrazioni, enti governativi, attori economici/PMI, associazioni rilevanti di settore, ONG, Università/enti di ricerca. Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno tre partner di tre diversi paesi ammissibili, che sono gli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare, e alcuni Paesi extra UE associati al programma (elenco aggiornato).

Le proposte progettuali devono essere presentate in formato elettronico seguendo le indicazioni presenti sulla pagina web del bando.

Le azioni finanziate rientrano nella categoria Simple Grants, che prevedono una sovvenzione fino al 50% dei costi ammissibili, entro i massimali indicati .

Scadenza : 23 gennaio 2024, ore 17 (ora di Bruxelles)

 

avviso:

Bandi Europei
HORIZON – Bando 2023, Soluzioni innovative per stili di vita più ecologici e giusti attraverso l'arte e la cultura, l'architettura e il design per tutti Scadenza 07/02/2024

Programma: Interreg EUROPE
Tematiche: Altro
Data bando: 25/07/2023
Data di scadenza: 07/02/2024

I progetti dovrebbero contribuire ai seguenti risultati attesi:

 

- Soluzioni innovative, convalidate in esperimenti pilota, che dimostrano come gli investimenti strategici nello spirito dell'iniziativa New European Bauhaus nel patrimonio culturale (che può includere paesaggi culturali) e le ICC possono essere realizzati con successo.

- Aumentare la comprensione e la visibilità del ruolo che l'innovazione guidata dalla cultura può svolgere integrando l'approccio New European Bauhaus.

- Maggiore coinvolgimento e inclusione sociale dei cittadini nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l'impegno con gli ecosistemi locali.

"Avviso"

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/op...

 

Bandi Europei
HORIZON – Bando 2023 su Ruolo e funzionamento delle amministrazioni pubbliche nei sistemi democratici Scadenza 07/02/2024

Programma: Interreg EUROPE
Tematiche: Altro
Data bando: 25/07/2023
Data di scadenza: 07/02/2024

I progetti dovrebbero contribuire ai seguenti risultati attesi:

 

1) Una migliore comprensione del concetto e delle pratiche in evoluzione delle amministrazioni pubbliche e approcci alla gestione pubblica, tendenze emergenti e cambiamenti di paradigma, e il ruolo delle istituzioni pubbliche e della gestione pubblica nel promuovere la stabilità democratica, economica e sociale.

2) Mappatura di soluzioni innovative emergenti nella gestione pubblica e condizioni quadro istituzionali (ad es. politiche di gestione delle risorse umane, leadership, nuovi modi di lavorare, cambiamento delle decisioni pubbliche- e la politica, ecc) che consentono l'innovazione nelle amministrazioni pubbliche e approfondiscono la governance democratica.

3) Raccomandazioni per gli Stati membri del l'Unione europea sui settori chiave e le azioni (a livello locale e comunitario) per quanto riguarda la modernizzazione e le riforme della pubblica amministrazione e le strategie di innovazione del l'intero governo per un'efficacia, innovazione, capacità per il futuro e cittadinanza amministrazioni governative centrali in Europa.

 

"Avviso"

 

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/op...

 

 

Archivio bandi

ultima modifica: 21/02/2022 - 09:47