REte TRAnsfrontaliera delle LAGune, dei laghi e degli Stagni
P.O. Italia Francia Marittimo Asse II
Progetto presentato dalla Provincia di Lucca in sinergia con il Comune di Massarosa
Settori coinvolti: Politiche Comunitarie, Pianificazione Territoriale e Mobilità
RETRALAGS intende affrontare la sfida rappresentata dallo sviluppo di modelli innovativi di governance integrata dei siti naturali e culturali dell’area di cooperazione, realizzando un sistema transfrontaliero di gestione sostenibile per migliorare l’efficacia delle iniziative pubbliche a sostegno della tutela e della valorizzazione del patrimonio eco sistemico dei laghi, delle lagune e degli stagni.
Sotto il coordinamento del Comune di Alghero, i Comuni di Massarosa e Orbetello, il CIRSPe, la Provincia di Lucca, il Dipartimento dell’Alta Corsica, IFREMER e il Dipartimento del Var svilupperanno un Piano d’azione congiunto per la gestione integrata e la valorizzazione eco sistemica della Rete transfrontaliera delle lagune, dei laghi e degli stagni, e dei relativi itinerari, che verrà attuato con azioni pilota sui siti naturali e culturali del Calich, di Massaciuccoli, di Orbetello, di Biguglia, delle Antiche Saline di Pesquiers e di Villepey. E’ altresì prevista un’azione di sperimentazione e di capitalizzazione anche nell’area del fiume Serchio. Il Piano d’azione congiunto si realizzerà a partire dai modelli di gestione delle aree umide già esistenti, coerentemente alle normative nazionali, e prevede un percorso di sviluppo partecipato e di attuazione congiunta attraverso la condivisione delle esperienze e delle conoscenze dei partner nell’ottica della creazione di un modello di gestione transfrontaliero. Una volta che tutti i partner avranno acquisito le necessarie conoscenze e condiviso il know how di base potrà essere avviato il percorso di gestione integrata e transfrontaliera del patrimonio naturale e culturale delle relative lagune, laghi e stagni.
Partner:
- Comune di Alghero (Capofila)
- Comune di Massarosa (Lucca)
- Comune di Orbetello (Grosseto)
- Centro Italiano Ricerca e studi per la pesca-ufficio territoriale Toscana (Grosseto)
- Provincia di Lucca
- Dèpartement de la Haute-Corse (Bastia)
- IFREMER (Francia)
- Dèpartement du Var (Toulon)
Durata: 36 mesi (data inizio 15 gennaio 2017)
Budget Totale: euro 2.689.344,11