Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / PIANO INTEGRATO ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA - PIAO / Introduzione al PIAO della Provincia di Lucca

Introduzione al PIAO della Provincia di Lucca

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) della Provincia di Lucca per gli anni 2022-2024 introduce e attua, per la prima volta, i concetti di “Valore Pubblico” e di “impatto” .

Per “Valore pubblico” si intende l’incremento del benessere reale , sia esso economico, sociale, ambientale, culturale, che si viene a creare presso la collettività e che deriva dall’azione dei diversi soggetti pubblici, che perseguono questo traguardo mobilitando al meglio le proprie risorse tangibili (finanziarie, tecnologiche etc.) e intangibili (capacità organizzativa, rete di relazioni interne ed esterne, capacità di lettura del territorio e di produzione di risposte adeguate, sostenibilità ambientale delle scelte, capacità di riduzione dei rischi reputazionali dovuti a insufficiente trasparenza o a fenomeni corruttivi).
È interessante sottolineare la bidimensionalità presente nella definizione: il Valore Pubblico non fa solo riferimento al miglioramento degli impatti esterni prodotti dalle Pubbliche Amministrazioni e diretti ai cittadini, utenti e stakeholder, ma anche alle condizioni interne all’Amministrazione presso cui il miglioramento viene prodotto (lo stato delle risorse). Non presidia quindi solamente il “benessere addizionale” che viene prodotto (il “cosa”, logica di breve periodo) ma anche il “come”, allargando la sfera di attenzione anche alla prospettiva di medio-lungo periodo .

La dimensione dell’ impatto esprime l’effetto generato da una politica o da un servizio sui destinatari diretti o indiretti, nel medio-lungo termine, nell’ottica della creazione di valore pubblico , ovvero del miglioramento del livello di benessere rispetto alle condizioni di partenza. Gli indicatori di questo tipo sono tipicamente utilizzati per la misurazione degli obiettivi specifici triennali.
L’amministrazione crea valore pubblico quando persegue (e consegue) un miglioramento congiunto ed equilibrato degli impatti esterni ed interni delle diverse categorie di utenti e stakeholder: per generare valore pubblico sui cittadini e sugli utenti, favorendo la possibilità di generarlo anche a favore di quelli futuri, l’amministrazione deve essere efficace ed efficiente tenuto conto della quantità e della qualità delle risorse disponibili.

Per avviare questo percorso innovativo la Provincia di Lucca ha individuato 6 valori pubblici che la stessa intende generare sul territorio, in relazione alle competenze esercitate:

Valore pubblico 1: “ Accountability, benessere organizzativo , rafforzamento della capacità amministrativa e delle performance dell’Ente”

Valore pubblico 2: “ Public governance e strategie di sviluppo sostenibile per i Comuni”, nell’ambito della funzione di supporto tecnico ai Comuni del territorio e in termini di rafforzamento della capacità amministrativa del territorio nei settori della programmazione, per la stesura del DUP e del PIAO, per la redazione del Piano trasparenza e anticorruzione, per la gestione e la formazione delle risorse umane, per lo svolgimento delle gare con la stazione di committenza unica, nel settore delle politiche europee e PNRR e azioni di polizia.

Valore pubblico 3: “ Benessere scolastico ed educativo” , perseguito nel settore dell’edilizia scolastica e istruzione e diritto allo studio, in termini di nuovi plessi scolastici, messa in sicurezza degli edifici esistenti, comfort ambientale, percezione positiva dell'azione educativa.

Valore pubblico 4: “ Benessere territoriale e sicurezza” nei settori della pianificazione territoriale (PTC), dell’ambiente e rifiuti, della protezione civile per la prevenzione, gestione dei rischi e messa in sicurezza, censimento sulla vulnerabilità dei ponti e viabilità e attività di controllo della polizia provinciale.

Valore pubblico 5: “Benessere socio-ambientale” , perseguito dall’ambito della viabilità e sviluppo della mobilità sostenibile in termini di: gestione integrata delle infrastrutture viarie con nuove forme di mobilità sostenibile e tecnologie connesse, per rendere sicura la rete viaria e creare le condizioni per una migliore accessibilità alle aree interne (viabilità, pianificazione della mobilità, mobility manager )

Valore pubblico 6: “Benessere socio-culturale” perseguito nell’ambito delle pari opportunità in termini di parità di genere, inclusione, politiche giovanili, eventi culturali, attraverso i potenziamento di servizi fruiti dalla collettività e della partecipazione della comunità alla rete sociale e alla vita culturale del territorio.

LA STRATEGIA PER LA GENERAZIONE DEI 6 VALORI PUBBLICI: OBIETTIVI STRATEGICI E INDICATORI
Al raggiungimento di ogni valore pubblico contribuiscono i 22 obiettivi strategici individuati per il mandato 2023-2025. Si riporta in allegato una Sintesi della strategia volta alla realizzazione dei valori pubblici con gli indicatori per il “controllo strategico” che  consentirà alla Direzione Generale di monitorare periodicamente l’andamento dei sei valori pubblici e dei 22 obiettivi strategici.

ultima modifica: 14/12/2022 - 10:59