Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / PIANO INTEGRATO ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA - PIAO

PIANO INTEGRATO ATTIVITA' E ORGANIZZAZIONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA - PIAO

Il PIAO della Provincia di Lucca si sviluppa anche qui sul sito istituzionale dell’Ente per rendere più immediata la visione d’insieme e più semplice l’approfondimento dei diversi argomenti trattati dal Piano. La struttura della pagina web rispecchia le quattro sezioni previste dallo schema tipo del decreto ministeriale - convertito in Legge n. 113/2021: la scheda anagrafica (sezione 1), il valore pubblico, la performance e l’anticorruzione (sezione 2), la sezione dedicata al capitale umano e all’organizzazione (sezione 3) e, infine, la sezione del monitoraggio (sezione 4).

Per facilitare l’accesso ai vari contenuti è stata inserita l’immagine qui riportata, che rappresenta, mettendoli in relazione, gli argomenti principali del piano con un insieme di “sfere”, ogni “sfera” è collegata attraverso link alle 4 sezioni e alle sottosezioni sottostanti. Dalla posizione centrale si accede ai sei valori pubblici della Provincia di Lucca e ai relativi beneficiari: gli stakeholder, le cittadine e i cittadini, i Comuni, le organizzazioni e associazioni del territorio, utenti dei servizi che la Provincia è chiamata a svolgere, si tratta degli attori chiave da coinvolgere in tutte le fasi del ciclo della performance, dall’individuazione degli obiettivi, al monitoraggio intermedio fino alla valutazione dell’impatto.

Procedendo in senso orario ci sono gli obiettivi di performance perseguiti nei propri ambiti di intervento, compresi quelli svolti in collaborazione con i Comuni e poi le persone che lavorano per conseguirli. La parte del capitale umano consente di approfondire con un collegamento diretto il modello organizzativo scelto, di cui il benessere organizzativo e la strategia di reclutamento di nuovo personale sono argomenti principali.

Seguono i focus della sezione della performance dedicati alle azioni volte all’incremento della digitalizzazione, della semplificazione, dell’accessibilità digitale e fisica agli immobili di proprietà dell’ente e delle pari opportunità. A tutela del sano svolgimento dei processi e a protezione dei valori pubblici scelti, la sfera delle misure per contrastare corruzione e riciclaggio e garantire la buona amministrazione.

Infine, come satellite che ruota intorno a tutto, abbiamo il sistema di monitoraggio e di valutazione con il quale si controlla e si misurano la capacità dell’Ente di mettere in atto gli indirizzi strategici di mandato, il raggiungimento del benessere per il territorio, la lotta alla corruzione e al riciclaggio, la performance dell’Ente e individuale, incluso il benessere organizzativo. Hanno collaborato alla stesura del documento Brunella Ponzo, Maximiliano Dotto, Chiara Martini, Rachele Virdis, Nicola Lazzarini e Luca del Frate

Il Direttore Generale Roberto Gerardi

 

SEZIONE 1 LA PROVINCIA DI LUCCA SCHEDA ANAGRAFICA

SEZIONE 2 VALORE PUBBLICO, PERFORMANCE E ANTICORRUZIONE

VALORE PUBBLICO

I sei valori pubblici

La strategia per generare valore pubblico

Valore pubblico 1: “ Accountability, benessere organizzativo , rafforzamento della capacità amministrativa e delle performance dell’Ente”
Misure di protezione Valore pubblico 1: “ Accountability, benessere organizzativo , rafforzamento della capacità amministrativa e delle performance dell’Ente”

Valore pubblico 2: “ Public governance e strategie di sviluppo sostenibile per i Comuni”
Misure di protezione Valore pubblico 2: “ Public governance e strategie di sviluppo sostenibile per i Comuni”

Valore pubblico 3: “ Benessere scolastico ed educativo” 
Misure di protezione Valore pubblico 3: “ Benessere scolastico ed educativo” 

Valore pubblico 4: “ Benessere territoriale e sicurezza” 
Misure di protezione Valore pubblico 4: “ Benessere territoriale e sicurezza” 

Valore pubblico 5: “Benessere socio-ambientale” 
Misure di protezione Valore pubblico 5: “Benessere socio-ambientale” 

Valore pubblico 6: “Benessere socio-culturale
Misure di protezione Valore pubblico 6: “Benessere socio-culturale”

 

BENEFICIARI DEI VALORI PUBBLICI

Il coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interessi

Tabella delle categorie dei portatori di interesse per valore perseguito

 

PERFORMANCE DELL'ENTE PER GENERARE VALORE PUBBLICO: DALLA STRATEGIA ALL'AZIONE

Dal Documento Unico di Programmazione alla Performance

Gli obiettivi operativi del DUP nel dettaglio

Gli obiettivi di performance del 2022 sintesi: fasi, attività, indicatori

Gli obietttivi di performance 2023 - 2024: sintesi

Le schede degli obiettivi di performance 2022-2024 in versione completa

Le azioni per la semplificazione, la digitalizzazione,l'accessibilità digitale, le pari opportunità, l'accessibilità fisica e per la razionalizzazione

 

 

 

LA PROTEZIONE DEL VALORE PUBBLICO

La strategia per la protezione del valore pubblico

I soggetti coinvolti 

L'analisi del contesto esterno

L'analisi del contesto interno

La mappatura dei processi e il catalogo dei rischi 

L'analisi dei rischi principali e valutazione dell’impatto

Il trattamento del rischio e misure di prevenzione

Le misure generali

Le misure specifiche

Le misure specifiche e l'antiriciclaggio a presidio dell'attuazione del PNRR

La trasparenza

Le azioni di sistema e di rete

Sintesi valore pubblico, rischio e misure

Tabella su mappatura processi e catalogo dei rischi 

Tabella su analisi dei rischi e valutazione dell'impatto 

Tabella sulla programmazione delle misure generali e/o specifiche  

Tabella sulle misure di trasparenza

SEZIONE 3 ORGANIZZAZIONE E CAPITALE UMANO

LE PERSONE E L'ORGANIZZAZIONE

Il modello organizzativo adottato dall’Amministrazione

La macrostruttura 

Il piano delle funzioni

Le persone che lavorano per la Provincia di Lucca

Le persone che cerchiamo

Come facciamo crescere le persone: il fabbisogno formativo 2022 -2024

 

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E IL LAVORO AGILE

Il piano delle azioni positive

La certificazione del benessere organizzativo 

Il lavoro agile: finalità e modello organizzativo

Condizioni e fattori abilitanti

Mappatura e dipendenti in modalità lavoro agile

Attivazione del lavoro agile

Le dimensioni del lavoro agile da monitorare e valutare

SEZIONE 4. MONITORAGGIO

Chi monitora cosa, come e quando

Sintesi del monitoraggio della performance 

Gli indicatori per il monitoraggio e la valutazione degli impatti del lavoro agile

Monitoraggio anticorruzione e trasparenza
 

DOCUMENTI UTILI 

Il PIAO della Provincia di Lucca in versione integrale

Report integrale di monitoraggio della performance

Questionario sul benessere lavorativo

Questionario su lavoro agile

Questionario sulle mobilità dei dipendenti,per la costruzione del PIano spostamenti casa-lavoro
 

 

 

 

ultima modifica: 24/05/2023 - 10:10