La L.56/2014 ha definito il nuovo assetto della Provincia quale Ente territoriale di secondo livello, titolare di funzioni fondamentali in vari settori, dotata di funzioni proprie di programmazione e gestione del territorio.
Tra le funzioni fondamentali vi è la Pianificazione Territoriale, attraverso la quale la Provincia esercita funzioni di governo del territorio, nonché di tutela e di valorizzazione dell'ambiente per gli aspetti di competenza. La funzione fondamentale della Pianificazione Territoriale trova il suo strumento principe nel Piano Territoriale di Coordinamento
Il Piano Territoriale di Coordinamento è lo strumento di pianificazione territoriale al quale si conformano le politiche provinciali, i piani e i programmi di settore provinciali, gli strumenti della pianificazione territoriale e gli strumenti della pianificazione urbanistica comunali. Si configura inoltre come piano territoriale e strumento di programmazione, anche socio-economica, della Provincia di Lucca.
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca è stato approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n.189 del 13/01/2000 e pubblicato sul B.U.R.T. n.4 del 24/01/2000
Attualmente è in corso la procedura di adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento precedentemente approvato al PIT/PPR (Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico) della Regione Toscana.
Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Lucca - inizialmente approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n.189 del 13/01/2000 e pubblicato sul B.U.R.T. n.4 del 24/01/2000 - è costituito da:
a) la Relazione Generale , contenente l'esposizione sintetica del Quadro Conoscitivo e delle proposte del piano;
b) gli elaborati grafici di progetto:
- Tavola A.1 . Carta della fragilità geomorfologica, scala 1:25.000
- Tavola A.2 . Carta della fragilità idraulica, scala 1:25.000
- Tavola A.3 . Carta degli ambiti di salvaguardia dei corsi d'acqua, scala1:25.000
- Tavola A.4 . Carta della fragilità degli acquiferi, scala 1:25.000
- Tavola B.1 . Territorio rurale: articolazioni, scala 1:25.000
- Tavola B.2 . Territorio rurale: elementi, scala 1:25.000
- Tavola B.3 . Strutture territoriali, ambienti a paesaggi locali, scala1:50.000
- Tavola C.1 . Evoluzione delle aree urbane e produttive, scala 1:25.000
c) le Norme delle quali fanno parte integrante:
- l'Appendice 1 , recante «Criteri e indirizzi per le indagini e valutazioni sulle condizioni di fragilità del territorio»
- l'Appendice 2 , recante «Criteri e indirizzi attinenti il territorio rurale»
- l'Appendice 3 , recante «Criteri e indirizzi attinenti la mobilità»
d) il Documento di cui al comma 6 dell'articolo 1 del Piano di Indirizzo Territoriale.
Il piano è inoltre costituito dal Quadro Conoscitivo , presentato alla 1^ Conferenza di programmazione, e successivamente integrato.
Il quadro conoscitivo è composto dai seguenti elaborati:
- Analisi delle strutture storiche del territorio e delle trasformazioni territoriali - relazione e cartografie in scala 1:25.000
- Analisi dell'uso del suolo - relazione e cartografia in scala 1:10.000
- Sistemi insediativi e loro riferimenti ambientali - cartografia in scala 1:10.000
- La struttura del territorio a più intensa urbanizzazione - cartografia in scala 1:10.000
- Archivio della strumentazione urbanistica comunale precedente alla legge regionale 5/1995: - cartografia in scala 1.10.000
- Beni storici, architettonici, ambientali - repertorio e cartografia in scala 1:10.000
- Aspetti territoriali e urbanistici dell'archivio delle aree degli insediamenti produttivi - relazione e cartografia in scala 1:10.000
- Le situazioni di fragilità del territorio - relazione e cartografie in scala 1:10.000 e 1:25.000.
- Carta della vulnerabilità dell'acquifero alluvionale della pianura di Lucca - scala 1:25000
- Ricerca sulla consistenza e sulla distribuzione delle terre di uso civico in Provincia di Lucca - relazione e cartografia in scala 1:25.000
- Relazione sullo stato dell'ambiente propedeutica alla formazione delle valutazioni degli effetti ambientali
- Il territorio rurale: individuazione del sistema naturale e agricolo e sua caratterizzazione a scala comunale - relazione e schede comunali
- Elementi per una identificazione dei sistemi territoriali
- Repertorio e schedatura delle cave attive
- Repertorio e schedatura delle sorgenti
- Repertorio e schedatura delle emergenze geologiche
- Il sistema della mobilità e dei trasporti in provincia di Lucca: rapporto, analisi dei flussi e cartografia in scala 1:50.000
- Popolazione, economia e società: relazione.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP 2010)
Fase 1 : Documento Programmatico
- DocUmento programmatico di indirizzo - PTCP 2010
- Presentazione al Consiglio
Fase 2 : Avvio procedimento
- Delibera del Consiglio Provinciale n. 118 del 29/07/2010 - PTCP 2010
- Documento di avvio del procedimento - PTCP 2010
- Quadro conoscitivo - PTCP 2010
- Valutazione Integrata e Valutazione Ambientale Strategica - PTCP 2010
- Documento preliminare - PTCP 2010 ai fini della valutazione ambientale strategica ex art. 23, L.R. 10 /2010 e documento di valutazione ai fini della valutazione integrata ex art. 5, DPGR 9 febbraio 2007 - - Matrice di sintesi - PTCP 2010 degli effetti ambientali e territoriali attesi (non le trovo)
- Documento di Programmazione Energetica Provinciale - QUADRO CONOSCITIVO - PTCP 2010 (non trova il collegamento alla pagina)