Il 6 marzo 2008 la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, il Comune di Porcari, il Comune di Altopascio, il Comune di Montecarlo, il Comune di Villa Basilica, l'Associazione degli Industriali della Provincia di Lucca e la Camera di Commercio della Provincia di Lucca, hanno concordato:
A AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI FLUSSI DI TRAFFICO “in via preliminare, di continuare a svolgere, con azioni coordinate e congiunte per quanto di rispettiva competenza, ogni attività eventualmente necessaria a garantire l’attuazione dei seguenti obiettivi nell’intendimento che ciascuno di essi fornisce un contributo al miglioramento dei flussi di traffico che interessano la Piana di Lucca” OBIETTIVI AZIONI
1
Raddoppio linea ferroviaria tratto Pistoia-Lucca
Protocollo d’Intesa 17 marzo 2003 Progetto RFI
2
Velocizzazione linea ferroviaria
Raddoppio Pistoia-Montecatini Adeguamento Montecatini-Lucca Interventi infrastrutturali di linea Eliminazione passaggi a livello
3
Adeguamento linea ferroviaria Lucca-Aulla
Interventi per servizio merci Interventi per servizio passeggeri
4
Implementare su ferrovia esperienza Memorario
Sviluppare esperienza Memorario Migliorare accessibilità stazioni e scambio modale
5
Scalo merci del Frizzone Realizzazione e attivazione scalo merci Frizzone Raccordi con Tassignano e Porcari
6
Ampliamento scalo merci di Pescaglia e Diecimo
7
Servizio di trasporto pubblico Razionalizzazione TPL urbano Razionalizzazione TPL extraurbano
8
Piano aree di sosta
9
Piano rete ciclabile
10
Sistema autostradale Apertura nuovo casello del Frizzone Chiusura del casello di Carraia
B
ADEGUAMENTO STRUMENTI URBANISTICI “di impegnarsi sulla base dei contenuti della presente intesa ad avviare il necessario percorso istituzionale all’interno dei rispettivi consigli per adeguare, là dove necessario, gli strumenti urbanistici degli enti interessati;”
C
DOCUMENTAZIONE TECNICA
Il “Programma di Miglioramento del Sistema Viario della Piana di Lucca” è stato recepito nell’intesa siglata in data 6 marzo 2008 quale proposta progettuale da tutti i Comuni della Piana oltre che dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dalla Associazione Industriali.
Il programma si articola in tre paragrafi e un allegato (A): nel primo vengono individuati e definiti gli strumenti necessari per effettuare l’analisi trasportistica (1), nel secondo vengono individuate le prospettive evolutive del livello di prestazione della rete (2) e nel terzo definiti e studiati gli scenari futuri del sistema (3):
1. Strumenti ed analisi trasportistica
2. Prospettive evolutive del livello di prestazione della rete
3. Definizione degli scenari futuri
Allegato A (1A.Itinerari - 1B Incremento di volumi veicolari a seguito dello spostamento del casello A11 di Capannori - 1C. matrici O/D degli spostamenti su strada nella fascia oraria 7.30-8:30)
AGGIORNAMENTI:
- Sintesi scenari anno 2015
- Rilievi flussi di traffico 2013
Il Programma è stato sviluppato dal Dipartimento Infrastrutture e Pianificazione dell’Amministrazione provinciale di Lucca ed in particolare il Servizio "Viabilità e ll.pp." e dal Servizio "Urbanistica e Mobilità", congiuntamente alle società consulenti, "Policreo srl, Tages scrl e NUS srl.
D
NECESSITA’ “di confermare la necessità di questo territorio di essere dotato di un adeguato sistema viario al fine di contrastare il deficit infrastrutturale che determina le situazioni di criticità e disagio per la popolazione residente e che abbatte il livello di competitività del territorio.”
E
INTERVENTI
"di concordare che, per dare adeguata risposta alla domanda di mobilità stimata, è necessario realizzare interventi molteplici e di varia complessità finalizzati a organizzare una “rete viaria” da attuarsi attraverso una serie coordinata di interventi di miglioramento della viabilità esistente e direalizzazione di nuove viabilità con caratteristiche rispondenti alle indicazioni emerse dal lavoro svolto con particolare riferimento allo studio sui flussi di traffico e alle caratteristiche ambientali del territorio."
F
SCENARIO PROGETTUALE "di condividere il grafo della viabilità relativa alla proposta progettuale complessiva rappresentata nella cartografia allegata e di seguito descritta nei suoi tratti essenziali."
G
INDIRIZZI ALLA PROGETTAZIONE
"di rinviare ad un documento tecnico la definizione degli aspetti di dettaglio riguardanti la progettazione delle opere viarie ed il loro inserimento nel territorio effettuando le analisi e gli approfondimenti ritenuti necessari a consentire una progettazione integrata delle nuove infrastrutture e delle viabilità oggetto di riqualificazione da consegnare al soggetto incaricato della progettazione delle opere."