Provincia di Lucca

 

 

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Mani di tecnici che lavorano su un progetto
Foto Cartina Statica del Territorio
Home / Pianificazione / Componenti del sistema mobilità

Componenti del sistema mobilità

Costituiscono componenti del sistema della mobilità e accessibilità:
a) le infrastrutture per la mobilità ed il trasporto pubblico;
b) le infrastrutture per l'organizzazione della sosta;
c) le infrastrutture a servizio dei pedoni;
d) le infrastrutture per la mobilità ciclistica.

Sono infrastrutture per la mobilità ed il trasporto pubblico:
a) la rete complessiva della viabilità comprese le strade residenziali e le piazze;
b) le linee ferroviarie ancorché dismesse, i sistemi di trasporto in sede propria, le stazioni, le fermate e ogni altra infrastruttura a servizio del trasporto pubblico locale;
c) i porti e le stazioni marittime;
d) gli aeroporti;
e) gli interporti e le altre infrastrutture a servizio della logistica e del trasporto merci.

Sono infrastrutture per l'organizzazione della sosta:
a) i parcheggi pubblici di interscambio;
b) i parcheggi pubblici di destinazione ai servizi ed alle attrezzature urbane;
c) i parcheggi pubblici a servizio della residenza;
d) i parcheggi pubblici di servizio alle attività commerciali e industriali;
e) i parcheggi pubblici per la sosta temporanea finalizzata al carico e allo scarico delle merci;
f) i parcheggi privati o ad uso esclusivo residenziale;
g) i parcheggi privati o ad uso esclusivo di servizio alle attività commerciali, industriali, direzionali e turistico- ricettive;
h) i parcheggi ad uso esclusivo per i taxi;
i) i parcheggi ad uso esclusivo per gli autobus turistici;
j) i parcheggi ad uso esclusivo per le persone disabili.

Sono infrastrutture a servizio dei pedoni:
a) i marciapiedi, le piazze ed ogni area urbana dedicata;
b) il complesso delle attrezzature utili alla segnalazione e regolazione visiva ed acustica degli attraversamenti stradali;
c) le opere per la delimitazione delle aree adibite ai pedoni;
d) le scale mobili, gli ascensori e le altre opere ed infrastrutture esterne per l'abbattimento delle barriere architettoniche ed il miglioramento della accessibilità territoriale e urbana.

Sono infrastrutture per la mobilità ciclistica:
a) le piste ciclabili urbane ed extraurbane ovvero le aree comunque destinate ai ciclisti;
b) il complesso delle attrezzature utili alla segnalazione e alla regolazione visiva ed acustica degli attraversamenti stradali.

(Fonte. Regolamento di attuazione dell'articolo 37, comma 3, della Legge 1/2005 - Disposizioni per la tutela e valorizzazione degli insediamenti).

Ufficio competente:  Sistema Informativo Geografico e Mobilità

Anna Monterotti
a.monterotti@provincia.lucca.it 
0583 417.467

Massimo Tardelli
m.tardelli@provincia.lucca.it 
0583 417.936

ultima modifica: 30/01/2019 - 10:46