Il Dipartimento Nazionale per le pari opportunità, in partenariato con altre organizzazioni nazionali ed europee, partecipa, in qualità di ente coordinatore, ad avvisi pubblici finanziati dalla Commissione europea attraverso programmi di finanziamento tematici quali: il 7° Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione, Horizon2020, Programma “Rights, Equality and Citizenship 2014-2020”- REC, Programma Progress, con progetti innovativi quali:
E.L.E.N.A. - “Experimenting flexible Labour tools for Enterprises by eNgaging men And women”
Il progetto intende proporre nuovi strumenti di conoscenza e di intervento finalizzati a migliorare l’equilibrio tra tempi di vita e di lavoro della popolazione lavoratrice, con la finalità di contribuire a rimuovere gli stereotipi a carico delle donne e agevolare l’assunzione di responsabilità familiari da parte dei padri.
TRIGGER – “Transforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research”
Il progetto ha lo scopo di promuovere azioni integrate finalizzate ad affrontare i diversi aspetti della disparità di genere nella scienza e nella tecnologia. Il progetto prevede l’attuazione di Piani d’azione per promuovere le pari opportunità e l’avanzamento delle carriere femminili nella scienza e tecnologia nelle Università e Centri di ricerca.
FIVE MEN - “FIght ViolEnce against woMEN”
Il progetto ha l'obiettivo generale di promuovere e diffondere un messaggio chiaro sulla tolleranza zero nei confronti di tutte le forme di violenza contro donne e le ragazze e si propone di creare consapevolezza sul tema coinvolgendo positivamente uomini e ragazzi, ponendoli in prima linea in questa lotta come attori del cambiamento.
STAGES –“ Structural Transformation to Achieve Gender Equality in Science”
Il progetto ha come obiettivo la promozione della parità di genere nel mondo della scienza e della ricerca, attraverso l’adozione di una strategia di cambiamento strutturale nelle Università. Esso affronta i molteplici aspetti del problema della disuguaglianza di genere nella scienza con una prospettiva ampia, che coinvolge profondamente la gestione delle risorse umane, modificando e introducendo la dimensione del genere nei suoi principi base.
Per saperne di più cosnultare la pagina del Dipartimento per le pari opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri