Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

 

mani che tengono degli omini di carta ritagliata a fisarmonica
segnalini di plastica colorati su uno schema disegnato
Foto di Rita Levi di Montalcini con una sua massima
Home / Pari Opportunità / Codice Rosa

Codice Rosa

banner codice rosa

Il Codice Rosa identifica un percorso di accesso al pronto soccorso riservato a tutte le vittime di violenze, senza distinzione di genere o età. Non solo donne, ma anche bambini, anziani, disabili, immigrati e omosessuali. Persone che a causa della loro condizione di fragilità, più facilmente possono trovarsi in una situazione di debolezza e vulnerabilità e quindi diventare vittime di violenza.

A queste persone vengono garantiti immediate cure mediche, protezione e sostegno psicologico.

Il codice viene assegnato insieme al codice di gravità, da personale del Pronto Soccorso addestrato a riconoscere segnali non sempre evidenti di una violenza subita anche se non dichiarata.

Quando viene assegnato un Codice Rosa, si attiva il gruppo operativo - Task force multidisciplinare - composto da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali dell'Azienda USL e dei Comuni e dalle forze dell'ordine, nel fondamentale rispetto della riservatezza della persona. Il gruppo operativo dà cura e sostegno alla vittima, avvia le procedure di indagine per individuare l'autore della violenza e se necessario attiva le strutture territoriali e le associazioni di volontariato presenti sul territorio, come ad esempio il Centro Antiviolenza e di ascolto - Associazione Luna Onlus.

Al codice è dedicato un locale apposito, riservato, all'interno del pronto soccorso, la Stanza Rosa, dove vengono create le migliori condizioni per l'accoglienza, la tutela e la privacy delle vittime.

Il progetto, che nell'Azienda USL 2 Lucca nasce nel gennaio 2012, dal 2014 il Codice Rosa è attivo in tutte le Aziende sanitarie e ospedaliere della Toscana.

Il progetto si coordina con altri di livello provinciale, regionale e nazionale come il programma "Bollini Rosa" che segnala gli ospedali che sono attenti alle esigenze delle donne ed il progetto Mi.Ri.A.M. - Minori a rischio di abuso e maltrattamento che ha la finalità di rafforzare la prevenzione e le azioni di contrasto dell'abuso e del maltrattamento ai minori.

Il progetto si identifica con il logo regionale Codice Rosa, rappresentato da due mezzelune simbolo di accoglienza e aiuto alle vittime di violenza, accompagnato da un logo locale, rappresentato da una rosa bianca accompagnata dallo slogam "contro la violenza scegli di vivere, scegli di parlare". La loro presenza permetterà ai cittadini di identificare con facilità tutte le iniziative pubbliche che fanno riferimento al progetto.

Per informazioni e consulenza puoi chiedere a: il consultorio, il consultorio adolescenti e giovani.

In caso di emergenza puoi rivolgerti a: 118, pronto soccorso, Polizia di Stato 113, Arma dei Carabinieri 112, Polizia Municipale del Comune di appartenza.

Per maggiori informazioni consultare il sito Azienda Usl Toscana nord ovest Massa Carrara | Lucca | Versilia | Pisa | Livorno

ultima modifica: 25/02/2022 - 10:47