L’Associazione LUNA-Onlus nasce a Lucca nel dicembre 1999 per volontà di un gruppo di donne che decidono di focalizzare la loro professionalità nell’approfondimento degli effetti che l’attuale profilo sociale e familiare opera sulla realtà femminile.
L’Associazione senza scopo di lucro persegue come finalità la prevenzione e la lotta ad ogni tipo di violenza di genere (psicologica, fisica, sessuale ed economica) e sui minori ed ogni altra azione volta alla violazione dei diritti umani, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità e all’integrità fisica e psichica che possa costituire una minaccia per la salute. Si propone anche come scopo il sostegno alle donne che in un particolare momento della vita si trovano a vivere situazioni di difficoltà personale, familiare e professionale.
L'associazione si è costituita come centro antiviolenza nel 2008 e dal 2010 fa parte della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, offrendo servizi di accoglienza telefonica, consulenza psicologica, consulenza legale, orientamento e accompagnamento al lavoro, corsi di formazione, attività di promozione, sensibilizzazione e prevenzione, raccolta dati e materiale bibliografico sui temi della violenza.
L’associazione gestisce inoltre un servizio di ospitalità tramite “case rifugio” ad indirizzo segreto del Comune di Lucca, dove le donne in difficoltà e i loro minori trovano ospitalità durante il loro percorso di uscita dalla violenza.
Il Centro Antiviolenza “L’Una per l’Altra” della Casa delle Donne di Viareggio, con sede legale in via Marco Polo 6 – n° verde 800 800811 – è l’unico Centro Antiviolenza in Versilia.
E’ stato aperto nel 2001 ed ha lo scopo di prevenire, contrastare e rimuovere le cause e gli effetti della violenza maschile sulle donne di ogni età e sui minori, in tutte le sue forme.
Il Centro Antiviolenza “L’Una per l’Altra” fa parte dell’Associazione Nazionale dei Centri Antiviolenza “Di.Re” e del Coordinamento della Toscana denominato “Tosca”. Pertanto, a garanzia del suo lavoro,condivide la metodologia di accoglienza, secondo l’ottica di genere, definita nella Carta dei Centri nazionali ed europei e nelle linee guida europee di WAVE (women against violence europe).
Nel Centro lavorano, solo in modo volontario per mancanza di risorse, operatrici professionalmente competenti, formate in modo specifico anche nell’ottica interdisciplinare, psicologhe e psico-terapeute, psico-pedagogista, assistente sociale, educatrice, avvocate, orientatrici al lavoro, formatrici, progettiste. Lo staff multidisciplinare presiede alla presa in carico e al progetto di fuoriuscita dalla relazione violenta, attraverso incontri di equipe, considerando sempre la donna protagonista del percorso.
Barga - Gallicano
Centro Antiviolenza - Non Ti Scordar Di Te
·Associazione o organizzazione Gallicano LUCCA ·
Tel. 0583 766094