Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / VILLA ARGENTINA - Le vittime civili del Secondo conflitto mondiale nel libro di Fabio De Ninno

VILLA ARGENTINA - Le vittime civili del Secondo conflitto mondiale nel libro di Fabio De Ninno

L'invito dell'evento
Lunedì, 30 Gennaio, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Questa settimana, la rassegna letteraria ‘Di Mercoledì’ celebra la Giornata della Memoria e lo fa con la presentazione, il 1° febbraio, alle 16:30, del libro ‘Civili nella guerra totale 1940-1945 - Una storia complessa’ (Edizioni Unicopli), di Fabio De Ninno. All’incontro, organizzato in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia, sarò presente l’autore del libro che ne dialogherà con il direttore dell’Isrec di Lucca, Jonathan Pieri.

Della partecipazione italiana alla Seconda Guerra Mondiale (1940-1945) e, in particolare, della Campagna d’Italia (1943-1945) sappiamo oramai molto. Storia politica, storia diplomatica, storia militare e storia culturale sono prospettive di indagine che hanno prodotto una sterminata letteratura.

Di come, però, i civili che da quella guerra furono per la prima volta toccati in maniera significativa, affrontarono e subirono il conflitto sappiamo molto meno.

O meglio, sappiamo molte cose che, però, sino a oggi, sono rimaste disperse in un’enorme quantità di libri e saggi, per lo più di ambito locale o che riguardano specifiche tematiche.

Il libro ‘Civili nella guerra totale 1940-1945 - Una storia complessa’ di De Ninno, per la prima volta, ha l’ambizione di fornire una sintesi di queste conoscenze, sfruttando gli studi migliori tra questa miriade di pubblicazioni di storia locale e appoggiandosi a una fonte inedita per gli studi italiani: la viva voce delle vittime civili.

In queste pagine, infatti, vengono utilizzate le carte dell’eccezionale archivio storico dell’Associazione nazionale vittime civili di guerra.

Fra studi e fonti inedite, quindi, il volume compone un quadro nazionale organico e, al tempo stesso, articolato della guerra, vista dalla parte dei civili, con una particolare attenzione alle diverse tipologie di vittime civili che quel conflitto creò.

L’ingresso all’incontro è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

L’accesso alla Villa è consentito nel rispetto delle vigenti normative in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19.

Per informazioni si può telefonare dal martedì al sabato (9:30-13:30) e il mercoledì e venerdì anche dalle 14:30 alle 18:30, al numero 0584-1647600.

Gli eventi a Villa Argentina sono organizzati dal Comitato per la valorizzazione di Villa Argentina, formato dalla Provincia di Lucca, Comune di Viareggio, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Lucca e Massa Carrara.

ultima modifica: 30/01/2023 - 11:01