Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / VIABILITA’ GARFAGNANA: VERSO IL RIPRISTINO DEL VIADOTTO DI S. DONNINO SULLA SR 445, CHIUSO DA FINE GIUGNO

VIABILITA’ GARFAGNANA: VERSO IL RIPRISTINO DEL VIADOTTO DI S. DONNINO SULLA SR 445, CHIUSO DA FINE GIUGNO

Uno scorcio del viadotto di S. Donnino (Piazza al Serchio)
Martedì, 22 Novembre, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

Buone notizie per il ponte di S. Donnino (nel territorio comunale di Piazza al Serchio) chiuso al transito sia veicolare che pedonale dallo scorso 28 giugno.

La Regione Toscana, infatti, ha deliberato nel corso dell’ultima seduta della giunta, uno stanziamento straordinario di 900mila euro che servirà per la copertura dei costi dell’intervento già avviato, nei giorni successivi alla chiusura dell’infrastruttura, dalla Provincia di Lucca. Lavori in corso d’opera che consentiranno la prossima riapertura del ponte sulla strada regionale 445 della Garfagnana che rappresenta la principale via di collegamento verso l’abitato di S. Donnino, di competenza della Regione Toscana.

I lavori previsti, infatti, prevedono un intervento di messa in sicurezza del ponte finalizzato alla alla conservazione e al mantenimento dell’integrità della struttura.

Ricordiamo che, a seguito di alcune segnalazioni, lo scorso fine giugno il viadotto in questione – inaugurato nel 2009 (lavori Anas) - era stato chiuso al transito a causa di un anomalo innalzamento dell’impalcato che aveva prodotto degli ‘scalini’ sulla sede stradale. Le successive e approfondite verifiche tecniche avevano confermato la serietà dei problemi del viadotto causati dall’usura dei cavi di ancoraggio posti sulla spalla lato Piazza al Serchio.

Più nel dettaglio i lavori prevedono la messa in sicurezza dell’impalcato mediante posa in opera di nuovi cavi di forzatura adeguatamente pretensionati atti a riportare il ponte nel suo assetto originario con l’obiettivo finale di far tornare il ponte in esercizio nel tempo più breve possibile, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, e comunque dopo gli esiti positivi di tutte le verifiche tecniche ed i collaudi finali.

“La sicurezza di ponti, strade e di tutte le infrastrutture della Toscana è per noi una priorità assoluta. In questo caso - ha spiegato l’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli - andiamo a finanziare con 900mila euro un intervento urgente e importante che consentirà di riportare il viadotto di San Donnino in esercizio. Saniamo una situazione di pericolo e mettiamo nuovamente i cittadini in grado di ripercorrere una strada di collegamento importante con l’Alta Garfagnana, che accorcia i tempi facilitando gli spostamenti. Il finanziamento che destiniamo alla Provincia per il ripristino del viadotto - ha aggiunto Baccelli - nulla toglie alla programmazione ordinaria  regionale di altri interventi previsti in Toscana perché queste azioni di messa in sicurezza vengono finanziate tramite uno stanziamento del bilancio gestionale 2022-2024. Ora auspichiamo che i lavori procedano spediti”.

A Baccelli fa eco il presidente della Provincia Luca Menesini che ricorda come gli interventi di manutenzione straordinaria alle strutture viarie del territorio siano in cima alla lista delle priorità dell’amministrazione di Palazzo Ducale: “In questo caso siamo intervenuti immediatamente – commenta – e visto quanto era successo, la chiusura del viadotto era urgente e inevitabile. Poi insieme con la Regione Toscana ci siamo subito messi al lavoro per capire le cause dei problemi e per trovare le soluzioni alla criticità che si era presentata con l’obiettivo di ripristinare la percorribilità del ponte in tempi ragionevoli. I fondi regionali stanziati ci permettono di procedere spediti nella messa in sicurezza dell’opera”.

“Sono molto soddisfatto e ringrazio la Regione Toscana per l’approvazione del contributo – dichiara il sindaco di Piazza al Serchio Andrea Carrari anche in veste di consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana -. Questo ci consente di procedere con gli interventi più radicali di ripristino e messa in esercizio del viadotto che, come dissi al tempo della chiusura, rappresenta la principale via di collegamento dell’alta Garfagnana attraverso la cosiddetta variante di S. Donnino di cui il ponte è parte essenziale”.

 

ultima modifica: 02/01/2023 - 13:33