Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / VIABILITA' GARFAGNANA - via libera ad intervento di manutenzione del ponte Borgo Sala a Piazza al Serchio

VIABILITA' GARFAGNANA - via libera ad intervento di manutenzione del ponte Borgo Sala a Piazza al Serchio

Il sindaco di Piazza al Serchio e consigliere provinciale Andrea Carrari
Lunedì, 5 Dicembre, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

La Provincia di Lucca interverrà a breve per mettere in sicurezza e riqualificare l’antico ponte “Borgo Sala” sul fiume Serchio nel comune di Piazza al Serchio.
A seguito del decreto deliberativo del progetto definitivo firmato nelle scorse settimane dal presidente della Provincia Luca Menesini, infatti, ora una determina dirigenziale approva il progetto esecutivo delle opere e, al tempo stesso, l’avvio delle procedure di gara propedeutiche all’apertura dei cantieri.
L’impegno finanziario dell’ente di Palazzo Ducale è di 570mila euro resi disponibili grazie ad uno specifico contributo della Regione Toscana 

Il ponte Borgo Sala – che si trova sul sr 445 della Garfagnana al km 39+700 - sarà oggetto di interventi di straordinaria manutenzione per migliorare le condizioni attuali della struttura con particolare riguardo all’arco in cemento armato, alle strutture in muratura che saranno rinforzate e ai parapetti.
Il ponte, ricostruito dalla Provincia nel 1945 dopo che era andato quasi completamente distrutto durante il secondo conflitto mondiale, era stato oggetto di ampliamento nel 1972 da parte di Anas.
L’intervento previsto non comporterà modifiche all’aspetto architettonico dei due fronti di monte e di valle del ponte. La necessità di adeguare la viabilità pedonale sul ponte per motivi di sicurezza di chi lo attraverserà, e quindi la creazione di un piano dei nuovi marciapiedi di 12/15 cm più elevato rispetto all’attuale con conseguente riduzione dell’altezza dei parapetti verrà attuata inserendo un nuovo parapetto in metallo che non altererà l’aspetto architettonico ed estetico del ponte. Sarà creato un unico marciapiede a valle in cui confluirà tutto il transito pedonale.
Inoltre tutte le opere che riguarderanno il cemento armato strutturale da consolidare e ripristinare (archi e volta del ponte) verranno effettuati con materiale speciale di recupero corticale.

Soddisfatto il sindaco di Piazza al Serchio, nonché consigliere provinciale con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari: “questo intervento – spiega – fa parte di un pacchetto di lavori di messa in sicurezza della viabilità delle strade regionali tra cui rientrano i 570 mila euro per il Ponte Borgo sala resi disponibili dalla Regione Toscana. In tutti i casi si tratta di opere di straordinaria manutenzione ed il Ponte sul fiume Serchio, visto anche il periodo di costruzione e le successive opere di adeguamento, ha necessità di un intervento di consolidamento e di messa in sicurezza dei parapetti e di altre parti della storica struttura”.

La determina provinciale che approva il progetto esecutivo delle opere, avvia contestualmente le procedure di selezione della ditta appaltatrice dei lavori attraverso la procedura negoziata semplificata.

La durata dei lavori è stimata in circa 4 mesi dall’apertura del cantiere.

  

ultima modifica: 07/12/2022 - 12:23