Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / SCUOLE VERSILIA - affidati i lavori per i nuovi laboratori dell'Ipsia Marconi di Seravezza

SCUOLE VERSILIA - affidati i lavori per i nuovi laboratori dell'Ipsia Marconi di Seravezza

una immagine del rendering dei futuro edificio laboratori
Venerdì, 22 Settembre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Sono stati affidati dalla Provincia di Lucca all’impresa Frangerini srlu di Livorno i lavori di sostituzione edilizia dei laboratori dell’Ipsia ‘Marconi’ di Seravezza, finanziati con 3,7 milioni di euro di fondi Pnrr (progetto ‘Next Generation EU’) per il potenziamento dell’offerta e dei servizi di istruzione.

La ditta livornese - che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 2,7 per cento circa – sarà quindi incaricata di realizzare il progetto approvato dalla Provincia a fine agosto.
Un progetto, curato dall’architetto Marco Arrigoni dello studio Arrigoni Architetti di Viareggio, che prevede la realizzazione di nuovi laboratori didattici nel plesso scolastico: in particolare i laboratori di meccanica e della lavorazione lapidea che troveranno posto al piano terra dell’edificio; il laboratorio di manutenzione che avrà un accesso indipendente per la movimentazione dei macchinari e il laboratorio del marmo, anch’esso dotato di un’entrata-uscita separata e pensato per stipare compressori ad aria e materiale grezzo e semilavorato. In altri spazi al piano terra saranno ricavati spogliatoi e servizi igienici.
Al primo piano, raggiungibile dalle scale e ascensori interni, si troveranno i laboratori di tecnologie elettrice, di informatica I e di informatica II. Anche in questo caso sono previsti servizi al piano.
Il secondo piano dell’edificio, invece, sarà interamente occupato dal Laboratorio di Psicomotricità. Prevista un’ampia vetrata a sud che segue la disposizione di quelle gemelle presenti al piano terra e al primo piano, aprendo la visuale verso la collina e la Villa Medicea. L’ingresso, separato, del blocco scale e la sua compartimentazione permettono un uso indipendente anche in orario extrascolastico.
Completa il progetto anche la sistemazione delle aree a verde con la realizzazione di un giardino pensile, direttamente allacciato al percorso che porta a via Vittorio Veneto, mentre una finestra sul muro meridionale, consentirà di affacciarsi sul Parco della Rimembranza e un taglio nella cortina sud-est verso la luce di prima mattina.

«Ci eravamo presi l’impegno con il sindaco Alessandrini – commenta il presidente della Provincia Luca Menesini sia di reperire i fondi, sia di provvedere all’elaborazione di un progetto complessivo di riqualificazione del Marconi di Seravezza. E adesso con soddisfazione possiamo dire che siamo quasi all’apertura del cantiere. Quello sui nuovi laboratori rappresenta sicuramente l’intervento principale tra quelli previsti e contribuirà a rendere più moderna questa scuola superiore, molto più funzionale rispetto alle esigenze della didattica attuale. Il progetto, infatti, è stato pensato sia in ottica funzionale trattandosi di un istituto tecnico-professìonale, sia con un’attenzione particolare anche agli aspetti estetici e paesaggistici nel rispetto dell’ambiente”.

“La mia soddisfazione è grande, sia come sindaco che come consigliere provinciale – commenta il sindaco di Seravezza Lorenzo Alessandrini -. È la prima volta, nella storia di Seravezza, che la Provincia, tra strade e scuole, riversa risorse in tale quantità nel nostro comune. Anche per questo ho sempre appoggiato in consiglio le scelte finanziarie del presidente Menesini, che ringrazio una volta di più assieme ai bravissimi dirigenti dell’amministrazione provinciale”.

I lavori che partiranno entro la fine di novembre, come da capitolato di appalto dovrebbero durare 608 giorni dall’effettiva consegna dei lavori.

ultima modifica: 06/10/2023 - 11:40