Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / PARI OPPORTUNITA' - Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: gli eventi oltre il 25 novembre

PARI OPPORTUNITA' - Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: gli eventi oltre il 25 novembre

Un momento dell'incontro a Palazzo Ducale sulla violenza di genere
Venerdì, 25 Novembre, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

La violenza contro le donne non si combatte in una sola giornata, ma si tratta di un percorso da compiere ogni giorno, di ogni mese, di ogni anno: questo è il senso del calendario di iniziative realizzato dalla Provincia di Lucca, che raccoglie quanto viene fatto sul territorio anche dopo il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Innanzi tutto, nel corso dell’intero mese di novembre, in tutti i comuni della provincia, i panifici utilizzeranno dei sacchetti per il pane con la scritta ‘Pane, Amore e… non violenza’ che riportano anche i numeri di telefono dei Centri antiviolenza del territorio.

Questi gli eventi a Lucca, nella Piana e in Valle del Serchio

Fino a giugno del prossimo anno, a Borgo a Mozzano, le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado eseguiranno dei laboratori di educazione emotiva e di educazione di genere.

Domani, 26 novembre, alle 11:30, alla scuola secondaria di I grado di Barga viene inaugurata una panchina rossa, dono di Conad City di Barga.

Sempre domani, alle 21:15, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana va in scena lo spettacolo teatrale ‘Nei tuoi panni’, per la regia di Michela Innocenti e viene proiettato il film ‘Nome di donna’.

Il 28 novembre, a partire dalle 9, la Sala Tobino di Palazzo Ducale ospita la seconda giornata dedicata alle scuole, che prevede la messa in scena da parte dell’associazione Aedo, della performance ‘Gli inganni di Barbablù’, che si rifà all’interpretazione di Pinkola Estes nel libro ‘Donne che corrono coi lupi’ e che rappresenta il punto di partenza per una riflessione più profonda sul tema della violenza di genere.

A Lido di Camaiore, fino al 10 dicembre, nell’atrio dell’ospedale ‘Versilia’ è già visibile una vela con il numero nazionale antiviolenza.

Sempre fino al 10 dicembre, nei comuni di Viareggio, Camaiore e Massarosa vengono diffuse delle locandine e gadget di color arancione per la campagna italiana ed europea ‘Read The Signs: non accettare nessuna forma di violenza – chiama il 1522’ e le tv locali manderanno in onda i 7 clip della Campagna, che saranno proiettati anche al Cinema Centrale e al Multisala Goldoni a Viareggio e al Cinema Borsalino di Camaiore, nei giorni di apertura dei cinema

Domani, 26 novembre, alle 10, a Piano del Quercione, nei pressi della scuola dell’infanzia ‘Madonna del Buon Consiglio’ viene inaugurata una panchina rossa, donata dalla Misericordia locale.

Sempre domani, a Lido di Camaiore, sul Lungomare Europa, di fronte al Pontile, è in programma una coreografia musico-teatrale per dire ‘no’ alla violenza di genere e al femminicidio.

Il 3 dicembre, alle 18, al Palazzo della Cultura di Cardoso si svolge il dibattito ‘Arte contro la violenza di genere’

Ancora il 28 mattina, a Porcari, nell’auditorium ‘Da Massa Carrara’ è in programma la visione del docu-spettacolo sul tema del contrasto alla violenza di genere, dedicato alle classi dell’Isiss Piana di Lucca – ‘Benedetti’ di Porcari e della scuola secondaria di I grado ‘Pea’ di Porcari.

Alle 10:30 della stessa mattina, a Montecarlo, nella ex chiesa della Misericordia va in scena lo spettacolo dedicato agli alunni della terza media dell’Istituto comprensivo, dal titolo ‘Margherita è un fiore’, lavoro dedicato alle donne e spunto di riflessione da cui partire, servendosi dello sguardo innocente e un po’ ingenuo di una bambina.

Alle 11:30, a Villa Basilica, invece, viene inaugurata una panchina rossa.

Sei appuntamenti a Ghivizzano: il 1° e 15 dicembre, il 12 e 26 gennaio e il 9 e 23 febbraio, nella sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli è in programma ‘Posto occupato: laboratorio+teatro+poesia’: uno spazio condiviso per tutti i cittadini, dove sperimentare, attraverso il teatro e la poesia, la possibilità di fare comunità attorno ai valori delle pari opportunità.

A Capannori, il 2 dicembre, alle 21 nell’auditorium ‘Pardi’ del Polo culturale ‘Artemisia’ viene presentato il libro di Ilaria Bonuccelli ‘Violenzissima. Le scuse che assolvono i violenti’.

Il 6 dicembre, a partire dalle 9, a Palazzo Ducale, in Sala Tobino, viene presentato il testo ‘Ali o cappello’, albo nato da attività laboratoriali i cui autori sono gli studenti del Liceo delle scienze umane ‘Paladini’ e che hanno visto in veste di illustratori i bambini di alcune classi delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo ‘Piaggia’ di Capannori.

Il 10 dicembre a Ponte all’Ania, alla sede di ‘Uno spazio per te’, viene presentato il libro di Marisa Pensato, ‘Cuori di ghiaccio’.

Il 12 dicembre, a partire dalle 10, al Liceo artistico ‘Passaglia’ di Lucca, è in programma la presentazione del progetto ‘Percorso aziendale Codice Rosa’: si tratta di una serie di incontri programmati con operatori del Consultorio e della Promozione della salute, finalizzati alla creazione di un elaborato grafico, pittorico, musicale e multimediale, realizzato dai ragazzi ‘amici della vita senior’, per riflettere e confrontarsi sul fenomeno della violenza di genere.

Questi gli eventi in Versilia

 

ultima modifica: 25/11/2022 - 13:11