Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / NUOVO PONTE SUL FIUME SERCHIO - sono tre le ditte interessate alla realizzazione della grande opera pubblica

NUOVO PONTE SUL FIUME SERCHIO - sono tre le ditte interessate alla realizzazione della grande opera pubblica

Un rendering della nuova opera che sarà realizzata un po' più nord dell'attuale ponte
Martedì, 6 Settembre, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

Aperte le buste per la gara di appalto del nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca, l’infrastruttura che dovrà collegare la SP 1 Francigena con la statale n. 12 del Brennero.  
Oggi (6 settembre 2022), a Palazzo Ducale, si è svolta in seduta pubblica la procedura di apertura delle domande di partecipazione relative al bando di gara internazionale che scadeva ieri dopo la proroga concessa nei primi giorni di agosto dalla Provincia che punta ad affidare i lavori entro la fine di quest’anno per poter aprire poi i cantieri nei primi mesi del 2023.
Sono 3 le imprese costruttrici (tutte italiane) che hanno presentato altrettante offerte al bando di gara indetto dalla Provincia di Lucca per l’appalto che assegnerà i lavori di realizzazione della grande infrastruttura il cui quadro economico supera i 23 milioni di euro. Le buste esaminate contengono la documentazione amministrativa chiesta dalla Provincia e su cui sono state effettuate le necessarie verifiche di conformità al disciplinare di gara.

Le imprese in questione sono: “Preve spa” di Cuneo; “Fincantieri Infrastructure spa” di Trieste; e la RTI (Raggruppamento temporaneo di imprese) costituito da Cimolai (Roma), Del Debbio (Lucca), Varia (Lucca). Su queste ditte è stata effettuata la verifica della documentazione amministrativa da parte del delegato del RUP (Responsabile unico del procedimento - arch. Francesca Lazzari) Luigi De Angelis, dirigente dell’Ufficio Gare della Provincia che non ha evidenziato alcuna irregolarità nelle domande e pertanto tutte le ditte sono state ammesse alla fase successiva di valutazione tecnica

“Siamo soddisfatti della partecipazione delle ditte a questa nuova gara – commenta il presidente della Provincia Luca Menesini -. A breve la commissione esaminatrice indicherà l’impresa che effettivamente si aggiudicherà l’appalto e si può passare alla fase concreta dell'opera. Il nostro obiettivo è quello di affidare i lavori entro la fine del 2022 per poter poi aprire i cantieri del nuovo ponte nei primi mesi del 2023. Amministrare richiede coraggio e serietà, e con il ponte sul Serchio lo stiamo dimostrando in pieno. Non procedere all’affidamento della prima gara e su cui nel successivo contenzioso il Tar ci ha dato piena ragione è stata la scelta giusta, compiuta non pensando all'immagine ma pensando ai cittadini e alla città. Adesso al lavoro per aggiudicare i lavori entro fine anno e dare così a Lucca un'opera attesa da tempo".

Da segnalare, appunto, che questa seconda gara di appalto si è resa necessaria a seguito della mancata aggiudicazione dell'appalto alla ditta (“Conpat Scarl” di Roma) che era stata inizialmente indicata dalla Commissione giudicatrice. Una decisione assunta a seguito degli approfondimenti tecnici previsti dal codice degli appalti, durante i quali gli uffici tecnici di Palazzo Ducale avevano riscontrato il venir meno delle condizioni per procedere all’affidamento effettivo. Nei primi giorni del luglio il Tar aveva respinto il ricorso effettuato dall’impresa alla decisione della Provincia.
La Provincia nei prossimi giorni, trattandosi di una gara che adotta il criterio dell'Offerta economicamente più vantaggiosa (Oepv), nominerà la Commissione giudicatrice che, una volta ultimate tutte le verifiche formali, le valutazioni e compiuta la conseguente attribuzione dei punteggi sulle offerte tecniche delle ditte, procederà ad aprire le offerte economiche e ad aggiudicare i lavori di realizzazione del ponte sul Serchio. 

Dal punto di vista operativo, infine, si è deciso di realizzare l’opera in due fasi: un primo lotto che riguarda il ponte e la sua funzionalità, mentre nel secondo saranno comprese tutte le opere di completamento, rifinitura e perfezionamento che riguarderanno, a quel punto, un’infrastruttura già sostanzialmente funzionante.

 

ultima modifica: 13/09/2022 - 16:20