Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / Museo del Risorgimento e Museo Cresci per l'emigrazioni aperti domenica 15 aprile

Museo del Risorgimento e Museo Cresci per l'emigrazioni aperti domenica 15 aprile

l'interno del museo del risorgimento
Venerdì, 13 Aprile, 2018
Tipologia: 
Comunicato stampa

 

La Provincia di Lucca aderisce all'iniziativa “2x1 Insieme al Museo” che prevede sconti e agevolazioni in 101 musei toscani. Ma essendo sia il Museo “Paolo Cresci” per la storia dell'emigrazione italiana, sia il Museo del risorgimento (MuR) di Palazzo Ducale ad ingresso gratuito da sempre, l'agevolazione per i visitatori consisterà in un piccolo omaggio-ricordo ai partecipanti. Le due strutture museali saranno aperte dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Il museo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana, accoglie un corpus documentario inestimabile tra documenti e fotografie del fenomeno migratorio offrendo al visitatore la possibilità di ripercorrere l’esperienza migratoria attraverso le sue varie tappe e le sue vicissitudini. Si tratta di un percorso capace di incuriosire il visitatore italiano e straniero attraverso filmati storici, documenti, oggetti, manifesti, locandine, lettere, passaporti e biglietti di viaggio dei grandi transatlantici che, nel secolo scorso, trasportavano gli italiani in cerca di fortuna al di là dell'Oceano.

Museo Paolo Cresci per la storia dell'Emigrazione Italiana: Via Vittorio Emanuele, 3 – Lucca.
Tel. 0583 417483.  info@fondazionepaolocresci.it ; www.museomigrazioneitaliana.org    

Per quanto riguarda il Museo del Risorgimento (MuR) – che ha da poco festeggiato i 5 anni di attività - è una miniera di cimeli unici, oggetti e testimonianze: un importante luogo di memoria storica e di consapevolezza sociale. Tra i vari cimeli si citano: la bandiera dei Carbonari risalente alle Cinque giornate di Milano, del 1821, le lettere autografe di Mazzini e Garibaldi, alcune camicie garibaldine, uniformi militari e le bandiere della Guardia Nazionale. E ancora: fotografie, armi, divise e attrezzature da campo, oggetti di uso quotidiano e preziosi documenti che costituiscono un archivio storico di notevole interesse sulla storia italiana tra il 1821 e la Prima Guerra Mondiale. 

Mu.R - Museo del Risorgimento, Cortile degli Svizzeri n. 6 Lucca; tel. 0583-417894 museorisorgimentolucca@provincia.lucca.it ; museodelrisorgimento@provincia.lucca.it  

Qui sotto il link della Regione con tutto il programma delle iniziative e le varie agevolazioni e gli sconti previsti nei 101 musei della Toscana che aderiscono all'iniziativa.

http://www.regione.toscana.it/-/2x1-insieme-al-museo-2-ingressi-con-1-bi...    

L'ingresso del Mur in Cortile degli Svizzeri
l'interno del museo Cresci
ultima modifica: 04/03/2022 - 12:00