Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / I MARTEDI' DEL PALAZZO - La storia di Maria Luigia d'Asburgo attraverso i suoi gioielli

I MARTEDI' DEL PALAZZO - La storia di Maria Luigia d'Asburgo attraverso i suoi gioielli

Lunedì, 16 Maggio, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

Raccontare la storia attraverso i gioielli è sicuramente un approccio originale e interessante. Ed è l’approccio proposto da Francesca Sandrini nell’incontro ‘I gioielli di Maria Luigia d’Asburgo’, in programma domani (17 maggio), alle 16:30, nell’Antica Armeria di Palazzo Ducale, nell’ambito del calendario di eventi ‘I Martedì del Palazzo’, organizzati dalla Provincia, in collaborazione con l’associazione ‘Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana’ che ne cura anche la parte scientifica.

 

Al centro dell’incontro, quindi, vi sarà la storia di Maria Luigia d’Asburgo, imperatrice di Francia e moglie di Napoleone Bonaparte, nonché, successivamente, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. 

Una storia importante, che sarà ripercorsa attraverso i suoi gioielli, tanto quelli del fastoso periodo napoleonico, quanto quelli – assai più ‘modesti’ – del lungo trentennio ducale. 

L’intento è quello di ricostruire la storia – dalla loro prima commissione alla spesso inevitabile successiva dispersione – di alcune delle più straordinarie parure mai realizzate, uscite dai laboratori dei più grandi maestri orafi del XIX Secolo e alle quali si affiancava un variegato campionario di preziosi, spesso meno impegnativi, destinati all’uso quotidiano, ma anche a doni e omaggi personali e di Stato.

 

Francesca Sandrini lavora dal 1995 alla Fondazione Museo Glauco Lombardi di Parma, con il ruolo di direttore e conservatore delle collezioni museali, nonché di responsabile della gestione museale e commerciale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su cataloghi e riviste di settore. Nel 1999 ha fondato la collana ‘Quaderni del Museo’, dedicata ad approfondimenti critici, storici, artistici e archivistici su tematiche legate alle collezioni e, in particolare, alla figura e al periodo di Maria Luigia d’Asburgo. Nel 2021 ha pubblicato il suo ventesimo numero, oltre ad altri volumi fuori collana. Ha curato le numerose mostre realizzate negli anni dal Museo stesso, occupandosi di tutti gli aspetti legati alla valorizzazione museale. Frequenti e costanti le partecipazioni a convegni specialistici, conferenze ed eventi vari. E’ membro della Commissione consultiva di Toponomastica del Comune di Parma e corrispondente per l’Emilia Romagna dell’associazione napoleonica francese ‘Le Souvenir Napoléonien’

 

L’ingresso all’incontro è gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala e l’accesso è consentito nel rispetto della vigente normativa in materia di contrasto alla diffusione del Covid-19.

Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.

 

Al calendario collaborano Villa Reale di Marlia, il Cineforum Cinit Ezechiele 25,27, Fidapa Lucca, l’associazione internazionale Le Souvenir napoléonien, ed è realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il contributo del Comune di Lucca.

ultima modifica: 16/05/2022 - 09:51