Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / I GIOVANI & L’EUROPA - studenti del territorio a confronto sui temi ambientali e sul ‘Green Deal’ del vecchio continente

I GIOVANI & L’EUROPA - studenti del territorio a confronto sui temi ambientali e sul ‘Green Deal’ del vecchio continente

Uno dei momenti introduttivi della Festa dell'Europa 2023 a Lucca
Martedì, 9 Maggio, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

La sostenibilità ambientale, l’economica circolare, le energie rinnovabili e sostenibili, la riduzione dei consumi, le criticità derivanti dall’inquinamento, il riscaldamento climaticoe, ma anche il riciclo e il riuso. Sono questi i temi affrontati, divulgati e discussi dagli studenti del territorio oggi – 9 maggio – nel corso della Festa dell’Europa promossa dalla Provincia di Lucca svoltasi in piazza Napoleone, a Lucca. Temi che, in termini più generali, riguardano il “Green Deal” europeo, il Patto verde europeo che contiene le proposte della Commissione UE con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nel nostro continente entro il 2050.

La giornata - iniziata con le note dell’Inno di Mameli intonato dagli studenti del Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca – ha rappresentanto l’evento conclusivo del progetto 'Nice to meet EU', il ciclo di incontri nelle scuole superiori promosso dall’amministrazione provinciale, giunto quest’anno alla seconda edizione. 
Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini e del vicesindaco di Lucca, Giovanni Minniti, a cui è seguito l’intervento di Donatella Buonriposi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale.
Menesini, in particolare, che tra l’altro è membro del Comitato Europeo delle Regioni. ha sottolineato “l’importanza di sentirsi europei, di far parte di una grande comunità internazionale. E che i giovani di oggi, anche attraverso le loro proposte e sollecitazioni, possono essere i protagonisti delle decisioni assunte a livello politico incidendo sul futuro di questa e delle prossime generazioni”.

A seguire la presentazione dell’indagine demoscopica, curata dall’istituto Demopolis, “A scuola d’Europa e di Futuro”, e illustrata da Sabrina Titone.

Poi spazio agli studenti i quali, sotto il titolo “Un’Europa attenta alla sostenibilità digitale e circolare”, hanno illustrato le loro proposte sui temi ambientali, molte delle quali contenute in video realizzati in lingua italiana, ma anche in inglese, francese e spagnolo, contribuendo a trasformare piazza Napoleone in un vero laboratorio di idee e di cittadinanza attiva.

Incentrato più sugli aspetti tecnici, formali ed istituzionali, invece, l’interessante intervento sulla cittadinanza europea di Deborah Riccetti, funzionaria presso la DG Giustizia e Consumatori della Commissione Europea che è stata una delle relatrici dell’edizione 2023 di ‘Nice to Meet Eu’ incontrando molti studenti del territorio.

Le scuole che hanno preso parte alla seconda edizione del progetto “Nice to meet EU” e che hanno partecipato alla Festa dell’Europa sono l’ITE Carrara, il Liceo scientifico “Vallisneri” e il Polo scientifico Fermi-Giorgi di Lucca; il Liceo scientifico “Barsanti e Matteucci” e l’istituto Galilei-Artiglio di Viareggio, il Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore e l’ISI di Castelnuovo Garfagnana.

Nel pomeriggio, a corollario della mattinata, nella sala Tobino di Palazzo Ducale si è tenuto un concerto degli alunni delle classi di canto e delle classi di flauto del Liceo Musicale Passaglia.
 

L'intervento del presidente Menesini
I relatori istituzionali dell'appuntamento
Sabrina Titone dell'Istituto di ricerche Demopolis
Gli studenti in piazza Napoleone
Il presidente Menesini con il capo di gabinetto Benedetti e l'Ufficio Europa della Provincia
ultima modifica: 01/06/2023 - 12:02