Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / GIORNO DEL RICORDO - Le iniziative della Provincia di Lucca per celebrare la ricorrenza

GIORNO DEL RICORDO - Le iniziative della Provincia di Lucca per celebrare la ricorrenza

la copertina del depliant con le iniziative del territorio
Mercoledì, 8 Febbraio, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Il 10 febbraio si celebra il ‘Giorno del Ricordo’, un momento di riflessione per ricordare i massacri della foibe e l’esodo giuliano-dalmata, istituito nel 2004, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo Dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale.

Affinché questa giornata sia realmente un momento di riflessione, la Provincia di Lucca stila, assieme ai Comuni del territorio, un calendario di iniziative che vogliono far conoscere tali vicende. Nell’ambito di questi appuntamenti, l’ente di Palazzo Ducale organizza alcuni eventi per approfondire le tematiche protagoniste del ‘Giorno del Ricordo’.

Il 10 febbraio, Palazzo Ducale ospiterà in Sala Mario Tobino, l’incontro sul tema ‘Da Pola e Zara a Lucca’, che vedrà protagonista don Franco Cerri, esule di Zara e Armando Sestani, figlio di esuli di Pola.
Il 9 febbraio arriva a Lucca il primo contingente di civili italiani in fuga dai territori giuliano-dalmati annessi dalla Jugoslavia al termine della Seconda Guerra Mondiale: per la città è l’inizio di una lunga e complessa opera di accoglienza.

L’incontro è rivolto alle scuole superiori ed è obbligatoria la prenotazione. La partecipazione, per chi ne farà richiesta, è riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato.

L’altro appuntamento della Provincia in calendario è quello del 20 febbraio, quando nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a partire dalle ore 17, si svolgerà l’incontro pubblico con Štefan Čok sul tema ‘Storia, memorie e comunità sulla frontiera adriatica’. Štefan Čok, nato a Trieste, lavora alla sezione di Storia ed Etnografia della Biblioteca nazionale slovena e degli studi di Trieste. Nel corso degli anni si è occupato dei rapporti italo-sloveni nel XX Secolo, partecipando e dando vita a numerosi progetti rivolti alle scuole secondarie superiori. Nel 2022 è stato autore, assieme a Raoul Pupo e Fabio Todero, della mostra virtuale ‘Il confine più lungo’.

Anche in questo caso, l’incontro avrà valore come corso di formazione per i docenti e, a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato un attestato.

Infine, saranno organizzati nelle scuole del territorio provinciale che ne faranno richiesta, degli incontri per la presentazione del video ‘Gli esuli a Lucca’ (2013), a cui prenderanno parte Stefano Bucciarelli, storico Isrec Lucca e Aligi Soldati, esule di Pola.

 

Per informazioni e prenotazioni: tel. 0583 417481 - scuolapace@provincia.lucca.it

ultima modifica: 08/02/2023 - 11:22