Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / FESTIVAL I MUSEI DEL SORRISO: Madama Butterfly tra musica e psicologia, l'eroina pucciniana rivive in un'originale performance teatrale

FESTIVAL I MUSEI DEL SORRISO: Madama Butterfly tra musica e psicologia, l'eroina pucciniana rivive in un'originale performance teatrale

La locandina dell'evento del 30 settembre
Giovedì, 28 Settembre, 2023
Tipologia: 
Comunicato stampa

Un evento all’insegna della narrazione drammaturgica, della musica e dell’analisi psicologica quello che chiude il programma di settembre del festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca. 
Sabato 30 settembre, alle 18, l’Auditorium S. Puccini di Torre del Lago ospiterà “Un bel dì vedremo. L’attesa è un destino?”, un racconto originale di Madama Butterfly, celebre opera del compositore lucchese Giacomo Puccini.

Sarebbe stato diverso il destino di Madama Butterfly se avesse potuto condividere le sue fragilità con uno psicoterapeuta? Avrebbe ugualmente scelto la strada della lunga attesa di Pinkerton? Quel tempo di speranza, a tratti gioiosa a tratti dolorosa, era davvero nel suo destino? Queste domande fanno notare che la storia di Butterfly è in realtà molto più vicina a noi di quanto pensiamo; quante volte, infatti, siamo rimasti anche noi in attesa di un “bel dì” che, forse, non è mai arrivato? Questo incontro singolare con l’opera pucciniana diventa così un’esperienza che entra prepotentemente nelle nostre anime, dandoci l’opportunità di riflettere sulla nostra vita. 

Il racconto è affidato all’attore e regista Nicola Fanucchi; è previsto, inoltre, l’intervento degli psicoterapeuti Giuseppina Tazzioli e Gian Paolo Del Bianco, nonché l’esecuzione di alcune aree tratte dall’opera e interpretate dal soprano lucchese Silvana Froli, accompagnata al piano da Stefano Adabbo

L’evento, a ingresso è gratuito, è organizzato in collaborazione con la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Per info: 0584-341445 info@fondazionesimonettapuccini.it 

Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival

Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l’Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483

ultima modifica: 28/09/2023 - 12:41