Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / EVENTO - Sabato 5 a Seravezza il laboratorio didattico ‘Narrare per immagini. Crea il tuo libro Pop-Up’

EVENTO - Sabato 5 a Seravezza il laboratorio didattico ‘Narrare per immagini. Crea il tuo libro Pop-Up’

la locandina dell'incontro
Venerdì, 4 Marzo, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

Un laboratorio didattico per imparare a narrare attraverso le immagini: è questa la proposta del Sistema Museale Territoriale della provincia per domani, sabato 5 marzo, a Seravezza, a partire dalle 16. 

 

‘Narrare per immagini. Crea il tuo libro Pop-Up’ si svolgerà al Museo del lavoro e delle tradizioni popolari della Versilia storica di Seravezza ed è tenuto dalla storica dell’arte Lucia Morelli per tutti i bambini e le bambine che vorranno affrontare questo divertente e istruttivo modo di approcciare la narrazione.

 

Durante il laboratorio didattico, la storica dell’arte Morelli, dopo aver brevemente spiegato la storia della creazione dei libri pop-up, insegnerà a chi prenderà parte all’incontro come creare il proprio libro illustrato, invitandoli a disegnare, tagliare, incollare le proprie creazioni. Lucia Morelli partirà dalla storia di Gianni Rodari ‘Uno e sette’, una storia di pace e uguaglianza tra i popoli, oggi più attuale che mai.

 

Per aiutare i piccoli partecipanti al laboratorio è stato creato anche un tutorial didattico che si può vedere sul sito web del Sistema Museale (www.museiprovincialucca.it).

 

La partecipazione all’evento è gratuita e viene solo chiesto ai partecipanti di portare l’astuccio con pennarelli e colla. 

 

L’organizzazione raccomanda la prenotazione, contattando il museo al numero 0584757443 o scrivendo una mail all’indirizzo museo@terremedicee.it.

Il laboratorio si svolgerà rispettando la normativa anti-covid: per l’accesso al Museo sarà richiesta la mascherina, la misurazione della temperatura e il possesso del greenpass, con esclusione per bambini e bambine al di sotto dei 12 anni di età, come previsto dalla legge.

ultima modifica: 04/03/2022 - 11:08