Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / CULTURA - 'Narrare per immagini' fa tappa a Barga con il laboratorio per la creazione di libri pop-up

CULTURA - 'Narrare per immagini' fa tappa a Barga con il laboratorio per la creazione di libri pop-up

la locandina dell'incontro
Giovedì, 17 Marzo, 2022
Tipologia: 
Comunicato stampa

E’ a Barga il terzo appuntamento di ‘Narrare per immagini. Crea il tuo libro PopUp’, organizzato dal Sistema Museale della provincia. Il 19 marzo, a partire dalle 10 alla Biblioteca comunale barghigiana si svolgerà, infatti, il laboratorio didattico per bambine e bambini, curato dalla storica dell’arte Lucia Morelli.

 

Dopo Seravezza e Altopascio, quindi, il laboratorio fa tappa a Barga, dove sarà spiegata da Lucia Morelli la storia della creazione dei libri PopUp, per poi passare alla parte più pratica, durante la quale la storica dell’arte insegnerà ai partecipanti a creare il proprio libro illustrato, invitandoli a disegnare, tagliare e incollare le proprie creazioni.

Lucia Morelli prenderà come esempio per imparare a creare il proprio libro illustrato, il racconto ‘Uno e sette’, di Gianni Rodari che parla di pace e uguaglianza tra i popoli.

 

L’evento – creato e organizzato dal Sistema museale territoriale della provincia – prevede anche un tutorial didattico che si può vedere sul sito web del Sistema Museale (www.museiprovincialucca.it).

La partecipazione è gratuita e chi prende parte ai laboratori deve potare un astuccio con i pennarelli e la colla.

 

E’ consigliata la prenotazione contattando il Museo per telefono (0583/724573) o via mail (bibiotecabarga@gmail.com).

 

Il laboratorio viene svolto nel pieno rispetto della normativa anti-covid. Per l’accesso è richiesta la mascherina; sarà inoltre misurata la temperatura e controllato il possesso del Greenpass (con esclusione dei bambini/e sotto i 12 anni di età e gli esenti a norma di legge).

ultima modifica: 17/03/2022 - 09:55