Provincia di Lucca

Logo di Provincia di Lucca
Sito Istituzionale della Provincia di Lucca

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Ponte del Rivangaio
Home / News / BALLO A PALAZZO: dal 6 marzo 5 conferenze-laboratorio animate su Storia, costume e società del periodo napoleonico a Lucca

BALLO A PALAZZO: dal 6 marzo 5 conferenze-laboratorio animate su Storia, costume e società del periodo napoleonico a Lucca

Martinez, Sebastiani, Martinelli
Martedì, 27 Febbraio, 2018
Tipologia: 
Comunicato stampa

Ventagli, buffet, quadriglie e cotillons: la Storia letta sull'etichetta. Per 5 martedì pomeriggio, dal 6 marzo al 3 aprile 2018, il Palazzo Ducale di Lucca che fu sede del governo di Elisa Bonaparte Baciocchi e di Maria Luisa di Borbone, diventa laboratorio storico per vivere e conoscere usi e costumi della corte, e della società, nei primi decenni dell'Ottocento.

L'iniziativa "Ballo a Palazzo" è dell'associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", realizzata sempre in occasione del bicentenario dall'insediamento della duchessa Maria Luisa di Borbone a Lucca (1817-2017), i cui eventi commemorativi sono sostenuti dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

È stata presentata a Palazzo Ducale dalla dirigente della Provincia di Lucca, Rossana Sebastiani, dalla presidente dell'associazione culturale "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", Roberta Martinelli, e dalla docente, Margarita Martinez, organizzatrice di balli napoleonici a livello internazionale.

Si tratta di 5 conferenze animate-laboratorio a ingresso libero, tenute da Margarita Martinez, organizzatrice di balli napoleonici a livello internazionale. I cinque incontri svilupperanno altrettanti temi, per leggere la storia attraverso le usanze della corte, in particolare di quella napoleonica che era caratterizzata per un codice molto rigido dettato dall'Imperatore in persona e in vigore alla corte di Parigi come in tutte le corti dei napoleonidi. L'iniziativa nasce anche in seguito al successo di pubblico riscosso dallo "Spettacolo di danze napoleoniche" e dal pomeriggio dedicato al "Fandango" di Luigi Boccherini, che si sono tenuti negli ultimi due anni.

Ecco il calendario degli incontri, sempre con orario 17-19.

Martedì 6 marzo: "Ventagli e Bicorni". Attraverso il ballo, alla scoperta del linguaggio sottile dell'etichetta di Corte nel Palazzo Ducale.

Martedì 13 marzo: "La Moda: una 'battaglia' di stili". Il Regency di Jane Austen e l'Impero di Elisa Baciocchi. Si potranno vedere e provare fedeli riproduzioni di abiti maschili e femminili con i loro accessori.

Martedì 20 marzo: "Le Buffet Froid - cibo da guardare". La tavola come parte essenziale della scenografia. Antonin Carême, grande cuoco dell'Impero e i suoi extraordinaires dolci di zucchero filato.

Martedì 27 marzo: "Contraddanze e Quadriglie". Prima lezione pratica sui movimenti e le figure di base della danza al tempo di Napoleone. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l'uso di scarpe pari (senza tacco).

Martedì 3 aprile: "Minuetti e Cotillons". Seconda lezione pratica sulle coreografie delle varie danze napoleoniche. Non è richiesta alcuna esperienza di ballo, ma è richiesto l'uso di scarpe pari (senza tacco).

Gli incontri si tengono al piano nobile di Palazzo Ducale, dove si trova anche il teatro di Elisa che ospita il percorso olfattivo "Il Naso e la Storia", e precisamente nella Sala Maria Luisa. È possibile frequentare anche un singolo appuntamento.

Info: http://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com e su www.facebook.com/napoleonidi, 340 853 4505, margaritafm@yahoo.com.au

 

un concerto a Palazzo
La Quadriglia
ultima modifica: 08/03/2018 - 12:27