Si è tenuto oggi nella sede di Lucense, a Lucca, il secondo Comitato di Pilotaggio del progetto TRIPLO PLUS.
Finanziato con il V avviso del Programma Operativo Italia Francia Marittimo 14/20, il progetto TRIPLO PLUS rappresenta il naturale proseguimento del progetto originario TRIPLO e si pone come obiettivo quello di rafforzare le soluzioni individuate per la riduzione del rumore mediante la realizzazione sia di piccoli investimenti che di attività di capitalizzazione.
In particolare ciascun partner, sulla base dell’ analisi svolta nel progetto d’origine e delle dinamiche che caratterizzano la propria area pilota, svilupperà specifiche azioni talune dimostrative, altre di capitalizzazione, che consentiranno di ottenere ulteriori dati ed elementi di conoscenza così da arricchire e consolidare le indicazioni contenute nel Piano Strategico TRIPLO, trasformandolo nel Piano Strategico TRIPLO+.
Le azioni dimostrative saranno precedute e seguite da rilevazioni acustiche per dimostrare il livello di riduzione del rumore e, in continuità con TRIPLO, all’analisi fisica sarà affiancata l’analisi percettiva (approccio innovativo introdotto con TRIPLO) per capire, prima e dopo l’intervento, come il cittadino recepisce il miglioramento del clima acustico.
Fanno parte del progetto la Provincia di Lucca in qualità di Capofila, l' Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, Confindustria Centro Nord Sardegna, Lucense Scarl, Chambre de Commerce et d’Industrie Territoriale et Métropolitain e du Var.
Il progetto prevede un budget complessivo di 499.862 euro, e la chiusura delle attività è prevista, salvo proroghe dell'Autorità di Gestione, al 30 Giugno 2023.
Avanti con il progetto TRIPLO PLUS. Si è riunito nella sede di Lucense a Lucca il Comitato di pilotaggio
Venerdì, 16 Dicembre, 2022
Tipologia:
News
Tema:
ultima modifica: 16/12/2022 - 10:39