L'iniziativa si terrà nell’ambito del progetto europeo MedPss
La partecipazione è gratuita previa registrazione
L'iniziativa si terrà nell’ambito del progetto europeo MedPss
La partecipazione è gratuita previa registrazione
'Io non rischio 2021' sarà un'edizione ibrida, con piazze fisiche e alcune piattaforme online: a Castelnuovo Garfagnana e a Seravezza saranno allestiti stand informativi sulla prevenzione e sui comportamenti da tenere in caso di calamità naturali. A Lucca, Porcari e Pietrasanta, invece, saranno a...
continuaL’avviso riguarda quasi tutto il territorio della provincia di Lucca
Rischi per il reticolo idraulico minore. Allerta gialla per l’area della Piana
L’avviso - dalle 7 alle 24 - riguarda quasi tutto il territorio della provincia di Lucca
Rischi in particolare per il reticolo idraulico minore. Allerta gialla per l’area della Piana
Durante una passeggiata itinerante gli esperti incontreranno gli operatori agricoli e i cittadini
L'appuntamento rientra nel progetto europeo MED PSS. Gli esperti incontreranno gli operatori agricoli e i cittadini che potranno informarsi attraverso pannelli esplicativi, video,
e scoprire ad esempio le varie possibilità di gestione e smaltimento dei residui vegetali
Oggi la prima consegna al Liceo artistico “Passaglia” a Lucca
In settimana la Protezione civile provinciale le assegnerà anche agli altri istituti del territorio.
I dispositivi anticontagio prioritari per gli studenti che utilizzano il Tpl
Avviso del Cfr per la Toscana dalle 18 di oggi (domenica) alle 12 di domani, lunedì 15 febbraio
Con la rimonta dell'alta pressione perdura il brusco calo termico. Avviso giallo sulla costa
Avviso del Cfr Regione Toscana dalle 21 di oggi (venerdì) alle 10 di domani, sabato 13 febbraio
Dalla mezzanotte di oggi alle 18 di domani (mercoledì 10 febbraio), la Regione Toscana ha emesso un allerta di color arancio per mareggiate e vento forte per le zone Serchio-Costa e Versilia
Con il bel tempo arriva un repentino e notevole calo delle temperature
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio mareggiate sulla costa versiliese e del bacino costiero del Serchio dalle ore 00.00 alle 12.00 di domani, lunedì 25 gennaio 2021.
L’avviso - dalle 10 alle 24 - riguarda tutto il territorio della provincia di Lucca
Rischi in particolare per il reticolo idraulico minore
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per neve sulle zone Serchio-Garfagnana-Lima e Serchio-Lucca, valido dalle 21 di martedì 5 alle 13 di domenica 6 gennaio. Anche nella mattinata odierna, la neve è caduta a bassa quota: a lavoro senza stop i mezzi spalaneve e spargisal...
continuaIl bilancio della seconda giornata di emergenza neve: alberi caduti, energia elettrica interrotta in 21 comuni della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio e viabilità in sicurezza. Per il presidente Menesini è importante il lavoro di coordinamento svolto dalla Provincia tra chi è colpito e ch...
continuaA causa del perdurare delle condizioni di maltempo, il presidente della Provincia, Luca Menesini, chiede l'intervento della Regione Toscana con la dichiarazione di stato di emergenza regionale. Intanto, a causa della copiosa neve, si è resa necessaria la chiusura di alcune viabilità
Nella notte tra l'ultimo dell'anno e Capodanno la Valle del Serchio è stata interessata da un'abbondante nevicata che ha causato la caduta di numerose alberature. L'impegno della Provincia per garantire la sicurezza della viabillità provinciale.
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana - a causa del previsto peggioramento delle condizioni atmosferiche dalla serata di oggi, domenica 27 dicembre, – ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio mareggiate e vento forte sulla costa versiliese e del bacino...
continuaA seguito dell'ondata di maltempo, una volta censiti i danni causati dalle piogge insistenti e il forte vento che ha caratterizzato il meteo tra il 4 e il 10 dicembre, la Provincia di Lucca, per voce del presidente Menesini, ha deciso di chiedere il riconoscimento dell'emergenza regionale
Da venerdì 4 a domenica 6 il maltempo ha messo a dura prova il territorio provinciale, a causa delle intense piogge e al forte vento causati da una perturbazione proveniente dal sud della regione. Molti gli interventi e alcuni di questi sono ancora aperti.