Provincia di Lucca

Social

Visita la pagina ufficiale YouTube della provincia di Lucca Visita la pagina ufficiale Facebook della provincia di Lucca  Visita la pagina ufficiale Instagram della provincia di Lucca 

Vista del Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Ponte della Maddalena - Borgo a Mozzano
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Vista lago della Gherardesca - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Lago della Gherardesca - Capannori
Vista di una vetta delle Alpi Apuane
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Alpi Apuane - Ph: Elia Pegollo
Vista frontale esterna di Villa Torrigiani a Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Torrigiani - Capannori
Vista Esterna Villa Argentina a Viareggio
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Villa Argentina - Viareggio
Vista della  Quercia secolare delle Streghe - Capannori
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Quercia delle Streghe - Capannori
Vista Frontale del Palazzo Ducale a Lucca
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Palazzo Ducale - Lucca
Vista Giardino Convento di San Francesco a Pietrasanta
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Convento di San Francesco - Pietrasanta
Vista notturna Ponte del Rivangaio illuminato
Sito Istituzionale Provincia di Lucca
Ponte del Rivangaio
Home / Mappatura delle diffusione della banda ultra-larga in provincia di Lucca e stima della popolazione interessata

Mappatura delle diffusione della banda ultra-larga in provincia di Lucca e stima della popolazione interessata

Mappatura delle diffusione della banda ultra-larga in provincia di Lucca e stima della popolazione interessata

Lo studio è stato realizzato in collaborazione dal dott. Lorenzo Maraviglia dell'Ufficio di Statistica e dall'ing. Francesco Bertozzi dell'Ufficio Sistemi Informativi della Provincia di Lucca.

Nella presente pagina web viene esposto un breve riassunto della situazione sulla diffusione della banda ultra-larga nella provincia di Lucca.

Le seguenti mappe mettono a confronto la disponibilità di banda ultra-larga tramite fibra ottica fra il 2021 e il 2022, seguendo una scala cromatica di colori dove le sezioni più scure indicano il più alto livello di copertura, mentre le sezioni più chiare indicano le zone ancora scoperte o coperte solo in parte.

La seguente cartina mette a confronto la disponibilità di banda ultra-larga tramite fibra ottica fra il 2021 e il 2022, seguendo una scala cromatica di colori dove le sezioni più scure indicano il più alto livello di copertura, mentre a specchio le sezioni più chiare indicano le zone ancora scoperte o coperte solo in parte.

Le mappe seguenti mettono a confronto la disponibilità di banda ultra-larga tramite wireless fra il 2021 e il 2022, seguendo una scala cromatica di colori dove le sezioni più scure indicano il più alto livello di copertura, mentre le sezioni più chiare indicano le zone ancora scoperte o coperte solo in parte.

La seguente cartina mette a confronto la disponibilità di banda ultra-larga tramite wireless fra il 2021 e il 2022, seguendo una scala cromatica di colori dove le sezioni più scure indicano il più alto livello di copertura, mentre a specchio le sezioni più chiare indicano le zone ancora scoperte o coperte solo in parte.

Le mappe seguenti sono invece il risultato della sovrapposizione delle mappe relative alla fibra ottica ed al wireless, in modo tale da fornire una rappresentazione sintetica delle possibilità di accesso alla banda ultra-larga, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.

La seguente cartina è invece è il risultato della sovrapposizione delle mappe relative alla fibra ottica ed al wireless, in modo tale da fornire una rappresentazione sintetica delle possibilità di accesso alla banda ultra-larga, a prescindere dalla tecnologia utilizzata.

Infine la seguente tabella indica la stima della popolazione con possibilità di accedere alla banda ultra-larga a seguito di investimenti di operatori privati e interventi in concessione, nell’anno 2021. Le due colonne denominate  “Accesso alla banda ultra-larga (n)” si distinguono dal fatto che una ha come unità di misura il numero effettivo di persone, la seconda trasporta tale numero in una percentuale sul totale. La quasi totalità della popolazione dei comuni di Altopascio e di Porcari è collocata nella colonna “Not Available” (indisponibile). I comuni in questione sono stati interessati prima di tutti gli altri da interventi di cablaggio realizzati per iniziativa dell'autorità pubblica (cosiddetti interventi “diretti”). La banda ultra-larga è pertanto presente in buona parte di tali aree ma non è stato possibile reperire i dati relativi alla sua ubicazione/diffusione (da cui l'indicazione “NA” in tabella).

   

Accesso alla banda ultra-larga (n)

Accesso alla banda ultra-larga (n)

Cod. ISTAT

Comune

No

Si

Na

Totale

No

Si

Na

Totale

46001

Altopascio

0

31

15042

15072

0.0

0.2

99.8

100

46002

Bagni di Lucca

166

6041

 

6207

2.7

97.3

0.0

100

46003

Barga

5094

5031

 

10125

50.3

49.7

0.0

100

46004

Borgo a Mozzano

4251

2976

 

7227

58.8

41.2

0.0

100

46005

Camaiore

23304

8779

 

32083

72.6

27.4

0.0

100

46006

Camporgiano

243

2042

 

2285

10.6

89.4

0.0

100

46007

Capannori

17628

27270

 

44898

39.3

60.7

0.0

100

46008

Careggine

307

277

 

584

52.6

47.4

0.0

100

46009

Castelnuovo G.na

6059

0

 

6059

100.0

0.0

0.0

100

46010

Castiglione G.na

1843

0

 

1843

100.0

0.0

0.0

100

46011

Coreglia A.li

250

4982

 

5232

4.8

95.2

0.0

100

46012

Fabbriche

328

492

 

820

40.0

60.0

0.0

100

46013

Forte dei Marmi

1161

6493

 

7654

15.2

84.8

0.0

100

46014

Fosciandora

621

0

 

621

100.0

0.0

0.0

100

46015

Gallicano

3882

0

 

3882

100.0

0.0

0.0

100

46017

Lucca

41930

45270

 

87200

48.1

51.9

0.0

100

46018

Massarosa

22215

115

 

22330

99.5

0.5

0.0

100

46019

Minucciano

339

1882

 

2221

15.3

84.7

0.0

100

46020

Molazzana

215

912

 

1127

19.1

80.9

0.0

100

46021

Montecarlo

22

4432

 

4454

0.5

99.5

0.0

100

46022

Pescaglia

420

3225

 

3645

11.5

88.5

0.0

100

46023

Piazza al Serchio

251

2207

 

2458

10.2

89.8

0.0

100

46024

Pietrasanta

23596

583

 

24179

97.6

2.4

0.0

100

46025

Pieve Fosciana

341

2077

 

2418

14.1

85.9

0.0

100

46026

Porcari

0

99

8405

8504

0.0

1.2

98.8

100

46027

San Romano in G.na

567

892

 

1459

38.9

61.1

0.0

100

46028

Seravezza

13101

137

 

13238

99.0

1.0

0.0

100

46029

Sillano

580

570

 

1150

50.4

49.6

0.0

100

46030

Stazzema

697

2621

 

3318

21.0

79.0

0.0

100

46031

Vagli di Sotto

817

174

 

991

82.4

17.6

0.0

100

46033

Viareggio

15992

45865

 

61857

25.9

74.1

0.0

100

46034

Villa Basilica

394

1306

 

1700

23.2

76.8

0.0

100

46035

Villa Collemandina

703

660

 

1363

51.6

48.4

0.0

100

46

TOTALE

187317

177440

23447

388204

48.3

45.7

6.0

100

 

La seguente tabella fornisce invece la situazione aggiornata tenuto conto delle previsioni di investimenti degli operatori privati per l'anno 2022.

   

Accesso alla banda ultra-larga (n)

Accesso alla banda ultra-larga (n)

Cod. ISTAT

Comune

No

Si

Na

Totale

No

Si

Na

Totale

46001

Altopascio

0

34

15038

15072

0.0

0.2

99.8

100

46002

Bagni di Lucca

155

6052

 

6207

2.5

97.5

0.0

100

46003

Barga

3983

6142

 

10125

39.3

60.7

0.0

100

46004

Borgo a Mozzano

3796

3431

 

7227

52.5

47.5

0.0

100

46005

Camaiore

6315

25768

 

32083

19.7

80.3

0.0

100

46006

Camporgiano

243

2042

 

2285

10.6

89.4

0.0

100

46007

Capannori

10946

33952

 

44898

24.4

75.6

0.0

100

46008

Careggine

307

277

 

584

52.6

47.4

0.0

100

46009

Castelnuovo G.na

6032

27

 

6059

99.6

0.4

0.0

100

46010

Castiglione G.na

1843

0

 

1843

100.0

0.0

0.0

100

46011

Coreglia A.li

250

4982

 

5232

4.8

95.2

0.0

100

46012

Fabbriche

328

492

 

820

40.0

60.0

0.0

100

46013

Forte dei Marmi

999

6655

 

7654

13.1

86.9

0.0

100

46014

Fosciandora

621

0

 

621

100.0

0.0

0.0

100

46015

Gallicano

3876

6

 

3882

99.8

0.2

0.0

100

46017

Lucca

10326

76874

 

87200

11.8

88.2

0.0

100

46018

Massarosa

13687

8643

 

22330

61.3

38.7

0.0

100

46019

Minucciano

339

1882

 

2221

15.3

84.7

0.0

100

46020

Molazzana

215

912

 

1127

19.1

80.9

0.0

100

46021

Montecarlo

22

4432

 

4454

0.5

99.5

0.0

100

46022

Pescaglia

420

3225

 

3645

11.5

88.5

0.0

100

46023

Piazza al Serchio

251

2207

 

2458

10.2

89.8

0.0

100

46024

Pietrasanta

1747

22432

 

24179

7.2

92.8

0.0

100

46025

Pieve Fosciana

341

2077

 

2418

14.1

85.9

0.0

100

46026

Porcari

0

206

8298

8504

0.0

2.4

97.6

100

46027

San Romano in G.na

567

892

 

1459

38.9

61.1

0.0

100

46028

Seravezza

11703

1535

 

13238

88.4

11.6

0.0

100

46029

Sillano

580

570

 

1150

50.4

49.6

0.0

100

46030

Stazzema

697

2621

 

3318

21.0

79.0

0.0

100

46031

Vagli di Sotto

817

174

 

991

82.4

17.6

0.0

100

46033

Viareggio

2964

58893

 

61857

4.8

95.2

0.0

100

46034

Villa Basilica

394

1306

 

1700

23.2

76.8

0.0

100

46035

Villa Collemandina

703

660

 

1363

51.6

48.4

0.0

100

46

TOTALE

85467

279401

23336

388204

22.0

72.0

6.0

100

 

Per ulteriori approfondimenti consultare il file allegato comprendente l'appendice tecnica.

ultima modifica: 01/02/2022 - 14:10