Sezione Anagrafica:
- Biblioteca comunale Lorenzo Quartieri
- Sede: Piazza G. Marconi, 1 – 55042 Forte dei Marmi (LU)
- Contatti: tel. 0584-280265 – email: biblioteca@comunefdm.it
- Sito web: https://www.comune.fortedeimarmi.lu.it/bibliotecainfo/
- Responsabile del servizio: Dott.ssa Laura Quadrelli
- Bibliotecaria: Dott.ssa Antonella Angioi
- Ente di appartenenza: Comune di Forte dei Marmi
- Tipologia: Biblioteca civica
- Orario di apertura al pubblico:
(ordinario, dal 1 settembre al 30 giugno – giorni di chiusura 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua, 1 maggio)
lunedì – mercoledì – venerdì - sabato ore 9,00 - 13,00 / 15,00 - 19,00
martedì - giovedì ore 9,00 - 13,00 / 15,00 - 22,00
domenica ore 15,00 – 19,00
(estivo, dal 1 luglio al 31 agosto – giorni di chiusura 15 e 28 agosto)
dal lunedì al sabato ore 9,00 - 13,00 / 15,00 - 23,00
domenica ore 15,00 - 23,00
Sezione Patrimonio:
- Volumi: oltre 25000
- Quotidiani – Periodici: 6 quotidiani
- Sezione bambini e ragazzi
- Sezione locale
- Sezioni speciali: collezioni in lingua originale, inglese e francese; sezione speciale per ipovedenti
- Archivio Fotografico Versilia
- Fondi e donazioni
◦ Fondo antico e storico – Nucleo storico delle collezioni della Biblioteca comunale, per ca. 1000 volumi;
◦ Fondo Soldani - Biblioteca privata del dott. Walter Soldani, medico e scrittore, pervenuta per donazione; conta oltre 350 volumi di letteratura, arte e storia;
◦ Fondo Fantoli – Collezione di ca. 200 volumi di scienza politica, storia, economia proveniente dalla biblioteca privata del dott. Alessadro Fantoli, importante dirigente dell’industria pubblica statale e direttore della Biblioteca comunale nel secondo dopoguerra;
◦ Fondo Conterio - Biblioteca d’autore della poetessa Margherita Conterio (1929-2008), composta da oltre 200 volumi di poesia di autori classici e moderni;
◦ Fondo Benedetti - Dono del collezionista Marco Benedetti, conta oltre 200 volumi d’arte
Sezione Servizi:
- Consultazione in sede
- Sala lettura con 40 postazioni per studio e/o consultazione
- Biblioteca ragazzi “Francesco Ticci” con postazioni di lettura e studio
- Rete wi-fi all’interno di tutti i locali
- Sala iMac: 16 postazioni collegate ad internet per studio o lavoro
- Ipad collegati ad internet da utilizzare all’interno dei locali
- Giardino verticale “Riccardo Bacchelli”: uno spazio con distributori automatici e comode sedute informali in grado di ospitare anche piccoli eventi
- Fotocopie e stampe b/n e a colori (a pagamento)